🔍 Technology Watch: il futuro del sistema elettrico è adesso 📅 Mercoledì 16 aprile, h. 11:00 🎙️ Introduzione a cura del Presidente Gianni Vittorio Armani #ElettricitàFutura e CESI SpA organizzano un nuovo #technologywatch, webinar di approfondimento sulle tecnologie abilitanti per la transizione energetica, con il contributo di aziende leader, Istituzioni ed esperti del settore. La decarbonizzazione passa attraverso una rete elettrica resiliente, digitale e innovativa, capace di supportare la crescita delle fonti rinnovabili e dell'elettrificazione, l’integrazione degli accumuli e l’aumento dell'adeguatezza e flessibilità del sistema. L’Italia ha già intrapreso un percorso virtuoso e sarà essenziale continuare a investire in queste tecnologie, strategiche anche per la competitività industriale e l’occupazione. 🔗 Segui il momento di confronto sulle sfide e le opportunità della transizione elettrica: https://lnkd.in/dnc9NRRz #ElettricitàFutura #TechnologyWatch #TransizioneEnergetica #EnergieRinnovabili #RetiElettriche #Innovazione #Decarbonizzazione #GreenFuture
Chi siamo
Elettricità Futura, la principale Associazione della filiera industriale nazionale dell’energia elettrica, rappresenta oltre il 70% del mercato elettrico italiano. L’Associazione promuove lo sviluppo del settore elettrico nella direzione della transizione energetica, un percorso che crea benefici per clima, economia e occupazione aumentando la sicurezza, l’indipendenza e la competitività dell'Italia. Elettricità Futura aderisce a Confindustria, a Confindustria Energia ed è membro delle principali Associazioni europee del settore. Elettricità Futura nasce il 27 aprile 2017 dall’integrazione tra Assoelettrica e assoRinnovabili.
- Sito Web
-
http://www.elettricitafutura.it/
Link esterno per Elettricità Futura
- Settore
- Associazioni di settore
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Lazio
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2017
- Settori di competenza
- Energia e Elettricità
Località
-
Principale
Piazza Alessandria n 24
Roma, Lazio 00198, IT
Dipendenti presso Elettricità Futura
-
Pietro Pacchione
-
Paolo Chighine
Executive Vice President Group External Relations at CESI - Institutional Relations Advisory Board Member at Elettricità Futura
-
Simone Togni
Responsabile Affari Istituzionali e Regolatori, Trading e Sviluppo Gruppo IVPC - Presidente ANEV - VP di Elettricità Futura
-
Giuseppe Mastropieri
Energy Advisor & Green Entrepreneur
Aggiornamenti
-
☀️ Fotovoltaico flottante: una tecnologia chiave per la transizione energetica Il #fotovoltaicoflottante sta vivendo una rapida crescita sia a livello mondiale che europeo. L’Europa risulta il secondo mercato al mondo per questa tecnologia, mostrando un grande potenziale di sviluppo, soprattutto in Paesi come l’Italia che dispongono di una vasta superficie idrica e di una forte irradiazione solare. "Il fotovoltaico flottante è una tecnologia con alto potenziale, in grado di integrare l’offerta di energia rinnovabile per la transizione energetica del nostro Paese", ha affermato Giorgio Boneschi, Direttore Generale di #ElettricitàFutura, nel discorso di apertura del convegno "Fotovoltaico Flottante: l'innovazione al servizio della transizione energetica" promosso da I-Com, Istituto per la Competitività in collaborazione con #ElettricitàFutura e Green Ideal Holding. Gli impianti di fotovoltaico flottante permettono di ottenere importanti benefici: ✔️Rapidità della posa in essere e del decommissioning ✔️Aumento dell'efficienza dei moduli ✔️Riduzione dell'evaporazione dei bacini idrici ✔️Riduzione dell’uso del suolo ⏳In Italia sono stati già avviati iter autorizzativi per circa 3 GW di impianti fotovoltaici flottanti distribuiti in tutte le regioni, utilizzando bacini su ex cave, irrigui di aziende agricole e demaniali per uso idrico o industria, e si prevedono tassi di crescita a 3 cifre. 💡 Il fotovoltaico flottante rappresenta una tecnologia innovativa chiave per accelerare la decarbonizzazione del nostro sistema energetico. Un ringraziamento speciale al Presidente di I-Com, Istituto per la Competitività Stefano da Empoli e al Presidente di Green Ideal Holding Simone Zilio per l'organizzazione di questa importante occasione di approfondimento che ha riunito istituzioni, imprese, mondo associativo ambientale e agricolo ed esperti del settore. #FotovoltaicoFlottante #TransizioneEnergetica #Innovazione #ElettricitàFutura
-
-
Il settore elettrico è una leva strategica per la crescita dell’economia italiana. Nel triennio 2020-2022, ha generato oltre 212 mila posti di lavoro nell’indotto grazie a 20 miliardi di euro di investimenti. Ma il meglio deve ancora venire: nel triennio 2025-2027 si prevede un investimento di circa 100 miliardi di euro, con un impatto occupazionale stimato in 675 mila nuovi posti di lavoro. In questo contesto, è bene anche fare chiarezza sul tema delle bollette. I più recenti dati Eurostat mostrano che i prezzi dell’energia elettrica in Italia sono allineati alla media dei Paesi dell'area euro, grazie a un mercato retail tra i più competitivi d’Europa. Il settore elettrico è pronto a guidare la transizione energetica, creando valore, occupazione e competitività per il Paese. #ElettricitàFutura #Energia #Economia #Occupazione #TransizioneEnergetica #Investimenti #BolletteElettriche #Competitività
-
-
Marco Peruzzi rappresenta Elettricità Futura e l’Italia in Eurelectric #ElettricitàFutura, la principale Associazione del settore elettrico italiano, che rappresenta oltre il 70% del mercato nazionale, fa parte di Eurelectric, la più importante Associazione dell'industria elettrica europea. Il 5 marzo 2025, il Board of Directors di Eurelectric si è riunito formalizzando la nomina di Marco Peruzzi, Executive Vice President della Divisione Institutional Affairs, Regulatory and Climate Change di Edison, a membro del Board of Directors dell’associazione, in rappresentanza di Elettricità Futura e dell’Italia. “In questa fase storica, progredire rapidamente nella transizione energetica si conferma una priorità per l’Europa e per l’Italia è sempre più necessario partecipare attivamente ai lavori degli stakeholder associativi di rilievo, come Eurelectric. Importanti cambiamenti stanno investendo il Continente, soprattutto a livello energetico, e oggi l’elettricità pulita è una leva fondamentale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e fornire energia sostenibile, economica e sicura all'industria, al settore dei trasporti e, sempre più, alle famiglie. Attraverso il ruolo di Elettricità Futura in Eurelectric, puntiamo a contribuire in modo fruttuoso alle attività che l’Associazione porta avanti presso i policy maker europei in tema sicurezza degli approvvigionamenti, sviluppo delle fonti rinnovabili e tecnologie decarbonizzate oltre che miglioramento della competitività europea ed equità sociale della transizione” ha dichiarato Marco Peruzzi.
-
☀️ Fotovoltaico flottante: l’innovazione al servizio della transizione energetica ⚡Il #fotovoltaicoflottante rappresenta una tecnologia innovativa nello sviluppo delle rinnovabili che contribuisce al mantenimento dei bacini idrici, riducendo l’evaporazione dell’acqua e favorendo la creazione di comunità energetiche. 🔎La recente normativa, sia nazionale che europea, sta promuovendo lo sviluppo di questa tecnologia, aprendo nuove opportunità per la transizione energetica. 🗓️ Martedì 25 marzo, a Palazzo Wedekind, Roma, il convegno organizzato da I-Com, Istituto per la Competitività in collaborazione con #ElettricitàFutura e Green Ideal Holding riunirà istituzioni, imprese, mondo associativo ambientale e agricolo ed esperti del settore per dialogare su progetti e prospettive del fotovoltaico flottante in Italia. 📍 Scopri tutti i dettagli e gli ospiti qui: https://lnkd.in/dq_6Mn_V #FotovoltaicoFlottante #Innovazione #TransizioneEnergetica #ElettricitàFutura
-
-
⚡ Accelerare la transizione energetica per un'Italia più indipendente e competitiva "La decarbonizzazione sicura e competitiva è una sfida urgente, e il settore elettrico ne è il motore principale." Con queste parole, il nostro Presidente, Gianni Vittorio Armani, è intervenuto al Key Energy 2025 di Rimini, sottolineando l’importanza di rafforzare la crescita delle fonti rinnovabili per garantire energia più conveniente e sicura per famiglie e imprese. 🔋 Oggi, le fonti rinnovabili coprono solo il 20% dei consumi finali di energia, con l’obiettivo di raggiungere il 40% entro il 2030. Nel settore elettrico, la quota è attualmente al 40%, inferiore alla Spagna, che ha già superato il 50% e ha abbassato il costo dell’energia. Incrementare il ritmo di installazione delle rinnovabili permetterebbe maggiore competitività e minori costi in bolletta, favorendo anche l’elettrificazione dei consumi finali. 🔄 Il repowering degli impianti rinnovabili esistenti è una leva strategica per accelerare la transizione. L’installazione di tecnologie eoliche e fotovoltaiche più avanzate consentirebbe di aumentare la produzione senza occupare nuovo suolo, con benefici diretti per i consumatori. ⏳ Semplificare il permitting è essenziale per sbloccare nuovi investimenti. Un processo autorizzativo più rapido faciliterebbe lo sviluppo delle rinnovabili e contribuirebbe a rafforzare l'indipendenza energetica del Paese. 🌍 "Il settore elettrico è pronto a fare la sua parte per un'Italia più indipendente e competitiva", ha concluso Armani. #Rinnovabili #TransizioneEnergetica #Decarbonizzazione #Repowering #KeyEnergy #ElettricitàFutura
-
-
🔋 Durante il Key Energy Summit a Rimini, il nostro Presidente Gianni Vittorio Armani ha ribadito l’urgenza di accelerare lo sviluppo delle rinnovabili in Italia: "Nonostante i progressi degli ultimi anni, con 77 GW di capacità rinnovabile installata al 31 gennaio 2025, di cui quasi la metà fotovoltaico, e un incremento di 5,8 GW nel 2023 e 7,5 GW nel 2024, il ritmo di installazione rimane inferiore rispetto ad altri paesi europei come la Spagna. Per raggiungere gli obiettivi del PNIEC, che prevedono 131 GW di capacità rinnovabile installata, l'Italia deve installare 9 GW all'anno. Abbiamo un grande potenziale che dobbiamo mettere a terra nel più breve tempo possibile. Infatti, già oggi, le fonti rinnovabili rappresentano la risorsa energetica a più basso costo, per di più non esposta alle fluttuazioni geopolitiche". ⚡ Come possiamo accelerare? ✔ Semplificare le procedure autorizzative per ridurre tempi e costi, favorendo famiglie e imprese. ✔ Puntare sul repowering per potenziare le infrastrutture esistenti senza consumare nuovo suolo. ✔ Valorizzare il ruolo strategico dell’idroelettrico, essenziale per la sicurezza della rete e la stabilizzazione dei prezzi dell’energia. 🌍 L’energia rinnovabile è già oggi la risorsa più competitiva e sicura. È il momento di accelerare per garantire un futuro energetico più sostenibile per l’Italia. #Rinnovabili #TransizioneEnergetica #KeyEnergy #PNIEC #ElettricitàFutura
-
-
☀️ Tavolo di Coordinamento Fotovoltaico: confronto, normative e prospettive il 5 marzo alla Fiera Key di Rimini Il fotovoltaico è un pilastro della transizione energetica, ma il settore deve affrontare sfide cruciali: semplificazione normativa, sviluppo degli impianti e crescita del mercato. 📅 Mercoledì 5 marzo alla Fiera Key di Rimini, Elettricità Futura riunisce gli Associati per un confronto sulle novità normative, prospettive di sviluppo e proposte per il futuro del fotovoltaico. Ne parleremo con Gianni Armani, Giovanni Di Scipio, Cosetta Viganò, Sara Aurora Pellizzari, Tommaso Barbetti, Giorgio Boneschi e Pietro Pacchione. 🔎 Ecco come si articolerà la giornata: 📌 16:30 | Saluti introduttivi – Gianni Vittorio Armani Armani, Presidente Elettricità Futura 📌 16:40 | Semplificazioni per le rinnovabili – Giovanni Di Scipio, Capo Ufficio Legislativo MASE 📌 16:50 | Stato del settore e normativa FV – Cosetta Viganò, Sara Aurora Pellizzari, Elettricità Futura 📌 17:05 | Sviluppo e autorizzazione impianti – Tommaso Barbetti Founding Partner elemens 📌 17:20 | La parola agli associati – Coordina Giorgio Boneschi, Direttore Elettricità Futura 📌 17:40 | Conclusioni – Pietro Pacchione, Vice-presidente EF con delega al FV 🎟 L'evento è riservato agli Associati 📩 Per partecipare, scrivere a sara.pellizzari@elettricitafutura.it #Fotovoltaico #ElettricitàFutura #TransizioneEnergetica #Rinnovabili #NormativeEnergetiche #FieraKey2025
-
-
ELETTRICITÀ FUTURA A KEY – THE ENERGY TRANSITION EXPO Dal 5 al 7 marzo, parteciperemo alla 18ª edizione di KEY - The Energy Transition Expo a Rimini 📍 Saremo presenti allo stand n. 521, padiglione B1. Vieni a trovarci e partecipa ai nostri eventi: 🔹 Il settore elettrico alla guida della decarbonizzazione competitiva e sostenibile – sfide ed opportunità 6 marzo, ore 14:00 – Sala Neri 1, Hall Sud Focus sulle opportunità e sulle sfide della transizione energetica con le istituzioni, associazioni e imprese del settore elettrico 🔗 Programma e dettagli: https://lnkd.in/d5t9HgWE 🔹Tavolo di Coordinamento Fotovoltaico (evento riservato agli Associati) 5 marzo, ore 16:30 – Sala Diotallevi 1, Hall Sud Un momento di confronto per discutere delle principali tematiche del settore fotovoltaico 🔗 Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dMEkZHy7 #ElettricitàFutura #KEY2025 #TransizioneEnergetica #Decarbonizzazione
-
-
📢 Decarbonizzazione competitiva e sostenibile: la sfida del settore elettrico L’energia rinnovabile e l’elettrificazione di settori chiave come trasporti e riscaldamento sono il motore della transizione energetica. Ma come garantire che questa trasformazione sia competitiva, sostenibile e accessibile? 🔎 Giovedì 6 marzo, alla Fiera Key di Rimini, il convegno organizzato da #ElettricitàFutura riunirà istituzioni, imprese e stakeholder del settore elettrico per confrontarsi sulle misure concrete per accelerare la decarbonizzazione. 🚀 Repowering degli impianti esistenti, agrivoltaico e tecnologie per i settori hard to abate sono tra le leve strategiche per raggiungere gli obiettivi di transizione. 🔹 Come coniugare innovazione e competitività? 🔹 Quali politiche possono supportare la crescita delle rinnovabili? 🔹 Quali investimenti servono per garantire energia pulita e sicura? Ne parleremo con il nostro presidente Gianni Vittorio Armani, Aurelio Regina*, Delegato del Presidente di Confindustria per l'Energia, Giuseppe Argirò, Amministratore Delegato CVA SpA - Compagnia Valdostana delle Acque, GUIDO BORTONI, Presidente CESI SpA, Michele De Censi, Amministratore Delegato Sorgenia, Paolo Arrigoni, Presidente GSE (Gestore dei Servizi Energetici), Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato a2a, e Federico Boschi, Capo Dipartimento Energia MASE. (*in attesa di conferma) Tutti i dettagli e gli ospiti qui: https://lnkd.in/d5t9HgWE 📍 Registrati entro il 3 marzo a questo link: https://lnkd.in/d2HikKCX #ElettricitàFutura #Decarbonizzazione #TransizioneEnergetica #Rinnovabili #Elettrificazione #Competitività #FieraKey2025
-
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Chimica”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere”
-
Offerte di lavoro per “Direttore commerciale”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere elettrico”
-
Offerte di lavoro per “Business Development”
-
Offerte di lavoro per “Responsabile vendite”
-
Offerte di lavoro per “Risorse umane”
-
Offerte di lavoro per “Project Manager”
-
Offerte di lavoro per “Business Analyst”