Foto di copertina di Associazione della Croce Rossa Italiana
Associazione della Croce Rossa Italiana

Associazione della Croce Rossa Italiana

Servizi per singoli individui e famiglie

Roma, Roma 47.332 follower

Le richieste di aiuto sono ovunque. Piccole o grandi, noi le ascoltiamo tutte. #UnItaliaCheAiuta

Chi siamo

La Croce Rossa Italiana, Associazione senza fini di lucro con prerogative di carattere internazionale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace sia in tempo di conflitto. La Croce Rossa Italiana è riconosciuta dalla Repubblica Italiana con il decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178 quale Società volontaria di soccorso ed assistenza, ausiliaria dei poteri pubblici in campo umanitario, in conformità alle Convenzioni di Ginevra ed ai successivi Protocolli aggiuntivi, e quale unica Società Nazionale della Croce Rossa autorizzata ad esplicare le sue attività sul territorio italiano. La Croce Rossa Italiana gode, nei confronti dei poteri pubblici, di un’autonomia tale da permetterle di adempiere alla propria missione e di agire in ogni circostanza secondo i Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. I poteri pubblici rispettano in ogni circostanza l’osservanza della Croce Rossa Italiana ai Principi Fondamentali. La Croce Rossa Italiana è un’associazione di interesse pubblico, posta sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Sito Web
https://www.cri.it
Settore
Servizi per singoli individui e famiglie
Dimensioni dell’azienda
501 - 1000 dipendenti
Sede principale
Roma, Roma
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1864

Località

Dipendenti presso Associazione della Croce Rossa Italiana

Aggiornamenti

  • La Croce Rossa dell’Ecuador è intervenuta per dare supporto alle comunità colpite, nello stesso momento, da gravi inondazioni e da un disastro ambientale. I Volontari sono stati accanto alla popolazione durante l’emergenza e lo saranno anche nel futuro per aiutare le persone a recuperare la normalità. Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa è il network umanitario più grande al mondo. 80 milioni di persone che aiutano, ovunque, chiunque sia vittima di guerre, disastri, emergenze sanitarie e sociali. In 191 Paesi, Volontarie e Volontari, Operatrici e Operatori, tutti sotto lo stesso emblema, sono una forza gentile che garantisce aiuto e protezione a coloro che ne hanno bisogno. Ci sono storie che non si leggono sui giornali, che non si vedono nei TG, ma che rappresentano la vera essenza del Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Le storie di Croce Rossa che vi raccontiamo vengono da ogni angolo del mondo. E parlano tutte di Umanità. Come parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, la CRI interviene ovunque, in supporto delle Consorelle di tutto il mondo, per prevenire e rispondere tempestivamente a emergenze e crisi. Con il tuo aiuto, insieme, possiamo raggiungere tutti. https://lnkd.in/dy97nwX9 #OvunquePerChiunque non è solo uno slogan. Cruz Roja Ecuatoriana

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 5
  • 16 anni fa, poco dopo le tre di notte del 6 aprile, una scossa di magnitudo 6.3 provocò morte, distruzione e sgomento. L’Aquila, città colpita da questo evento sismico, ricorda ancora oggi la paura di quei momenti, le persone che non ci sono più, la sofferenza di tantissime famiglie. Furono più di 300 le vittime del terremoto. "A loro va il nostro pensiero, all’intera comunità colpita dal sisma che distrusse gran parte della città e dei comuni vicini, la nostra vicinanza. Quella di un volontariato che fin dai primi momenti successivi al terremoto tese la mano alla popolazione, la strinse a sé in un abbraccio carico di solidarietà, comprensione, ascolto, Umanità". Così Rosario Maria Gianluca Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, in occasione del sedicesimo anniversario del terremoto dell’Aquila. "Volontarie e Volontari aquilani ed abruzzesi, anche loro scossi da quanto accaduto, per primi si rimboccarono le maniche e si impegnarono nella ricerca di sopravvissuti, nel supporto a chiunque avesse bisogno di aiuto, di sostegno, di una coperta. Davanti al dolore di quella tragedia, che i recenti accadimenti in Myanmar hanno ricordato, la Croce Rossa Italiana si unì a questi territori con un legame ancora oggi indissolubile. A quelle donne e a quegli uomini che, seppur colpiti anche loro dagli effetti devastanti del sisma, decisero di agire spinti dai nostri Princìpi a sostegno delle popolazioni coinvolte in quella tragedia, il mio più sincero ringraziamento".

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Donare è un gesto semplice che consente di salvare vite e migliorare le condizioni di tantissimi pazienti. Questo il messaggio al centro di “Il valore del dono e della solidarietà”, evento organizzato dal Ministero della Salute a Roma, in piazza di Spagna, nell’ambito del Giubileo degli Ammalati e del mondo della Sanità. L’incontro è stato realizzato in collaborazione con il Centro Nazionale Sangue e con la partecipazione di AVIS Nazionale - Associazione Volontari Italiani del Sangue, #Fratres e FIDAS - Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue, della Croce Rossa Italiana, di #DonatoriNati, del Centro nazionale Trapianti e dell’Istituto Nazionale Salute Migrazioni e Povertà.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Una settimana dopo il catastrofico terremoto in Myanmar, l’enormità della devastazione che ha colpito circa 17 milioni di persone nella regione Asia-Pacifico è sempre più evidente. Mentre proseguono le operazioni d’emergenza, si inizia a fare i conti con le immense necessità umanitarie della popolazione. Le telecomunicazioni sono ancora in gran parte interrotte. Le alte temperature registrate in questi giorni - oltre 40 gradi - e l’imminenza dalla stagione dei monsoni complicano il lavoro dei soccorritori. I bisogni più critici sono l'acqua potabile, i servizi igienici, l'assistenza medica (resa difficile dal collasso della maggior parte delle infrastrutture sanitarie decimate), l’alloggio e l’accesso ai beni di prima necessità. Con il sostegno della rete della IFRC, la Myanmar Red Cross Society (MRCS) è sul campo per soccorrere e supportare le comunità vittime del sisma, ma c’è bisogno dell’aiuto di tutti. Per donare vai a questo link: https://lnkd.in/dwJQAy3B International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies - IFRC International Committee of the Red Cross - ICRC

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 2
  • 📌 Siete pronti per la quinta tappa del Tour della prevenzione cardiovascolare CRI? 🚐 Il furgone degli “Itinerari della Salute” è in arrivo a Molfetta (BA)! Il mezzo della Croce Rossa Italiana, allestito come unità mobile di prevenzione cardiovascolare, si fermerà nella città pugliese sabato 5 e domenica 6 aprile. 📆 L’appuntamento con tutti coloro che vorranno saperne di più sulla prevenzione delle malattie del sistema cardio-circolatorio e magari sottoporsi ad uno screening gratuito fatto da personale medico e infermieristico è in Corso Dante Alighieri, altezza Cattedrale e Purgatorio, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00. 👉 I Volontari e Operatori della Cri vi aspettano! E se volete approfondire, trovate tutte le info sulla campagna di prevenzione e sulle dieci tappe del nostro Tour a questo link: https://lnkd.in/daW98UdU

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • “Davanti ad una emergenza, ad una crisi, qualunque essa sia, il Sistema nazionale di Protezione civile, di cui facciamo parte, agisce portando in campo Umanità, preparazione e risolutezza. Insieme siamo braccia, gambe, mani e, soprattutto, tanto cuore, tanta solidarietà, un aiuto concreto a chi soffre e viene colpito da disastri, alluvioni, terremoti”. Oggi, alla III edizione degli Stati Generali della Protezione civile, il Presidente della CRI, Rosario Maria Gianluca Valastro, sottolineerà il valore di questa rete di aiuto che, ogni giorno, fa la differenza nella vita di milioni di persone.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Pensa di non poter giocare, camminare o coltivare la tua terra senza rischiare la vita. Questo è quello accade alle persone nelle aree contaminate dalle mine antipersona. Oltre l’80% delle vittime mortali di questi ordigni sono civili e chi sopravvive riporta lesioni e traumi che segnano per la vita. “L’impiego di mine ha un impatto a lungo termine sulle comunità e provoca conseguenze umanitarie devastanti, i cui effetti si protraggono ben oltre i conflitti. Per questa ragione, la CRI e tutto il Movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa continueranno ad impegnarsi per un mondo libero da queste armi”. Lo ha affermato Rosario Maria Gianluca Valastro, Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, in occasione della Giornata internazionale per l’azione contro le mine e gli ordigni bellici inesplosi, che si celebra ogni 4 aprile. L’intero Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa è profondamente preoccupato dalla volontà, recentemente espressa da alcuni Paesi, di ritirarsi dalla Convenzione sulla messa al bando delle mine antipersona siglata 26 anni fa. La Croce Rossa Italiana promuove attività a sostegno della popolazione ucraina colpita dal conflitto con training alla Consorella sulla gestione degli incidenti e nel trattamento delle lesioni da esplosione e supportandola nello sviluppo di campagne di informazione e sensibilizzazione. Leggi la news: https://link.cri.it/aut9

  • “Abbiamo visto quello che è successo a Edoardo Bove: abbiamo capito quanto sia importante, anche in un campo di calcio, conoscere le prime nozioni per fare la differenza tra la vita e la morte”. Queste le parole di Debora Diodati, Vice Presidente della Croce Rossa Italiana, al termine della giornata formativa sulle tecniche di primo soccorso svolta dai Volontari della CRI e dedicata ai giocatori e allo staff della S.S. Lazio. La Croce Rossa Italiana, da sempre in prima linea nella diffusione di queste manovre, ribadisce l’importanza di gesti tanto semplici quanto fondamentali per salvare vite. S.S. Lazio

  • 🌸 Il post parto è un momento speciale ma anche molto delicato. Ansia, tristezza e insicurezza sono comuni e non devono essere sottovalutate. 💡 Alcune neo mamme attraversano il “baby blues”, vivono cioè una certa instabilità emotiva nei giorni successivi alla nascita di una bimba o di un bimbo. Chiedere supporto è fondamentale! 👉 Scopri di più: https://link.cri.it/tlNG

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 2
  • Oggi, alle ore 15:00, il personale dipendente della Croce Rossa Italiana e dei suoi uffici periferici, ha osservato un minuto di silenzio per onorare le vite di Mustata Khafaja, Ezmdine Sha’at, Saleh Moammar, Rifaat Radwan, Mohammad Behloul, Ashraf Abu Labda, Mohammad Al-Hila e Raed Al-Sharif, gli operatori della Mezzaluna Rossa Palestinese uccisi a seguito dei recenti bombardamenti a Rafah mentre portavano soccorso. Erano intervenuti a supporto della popolazione il 23 marzo scorso e solo il 30 marzo i loro corpi, insieme a quelli dei membri di altre Organizzazioni, sono stati recuperati. Il nostro pensiero va ai loro cari.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro