#RaccoltaDifferenziata della #plastica: una guida per farla nel modo giusto ♻️ La prima regola fondamentale da tenere sempre a mente: ✅ Nella raccolta differenziata della plastica vanno solo gli #imballaggi: bottiglie, flaconi, vaschette, buste… tutti i prodotti che servono a contenere, trasportare e proteggere beni di consumo in ogni fase del processo di distribuzione. ❌ Gli oggetti in plastica che non sono imballaggi, come giocattoli, arredi, utensili da cucina o elettrodomestici, seguono altre modalità di smaltimento. Verifica sempre le disposizioni del tuo Comune per il loro corretto conferimento: possono essere destinati all’indifferenziata oppure a specifici punti di raccolta per essere avviati a #riciclo. Fare una buona differenziata è il primo passo per dare nuova vita alla plastica. 🔗 https://lnkd.in/dsgRs6ms
COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica
Servizi ambientali
Milano, MI 17.128 follower
Riciclare la plastica è una grande opportunità. Non buttiamola via.
Chi siamo
Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica. Corepla è il consorzio senza scopo di lucro che assicura il ritiro della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica effettuata dai Comuni italiani, la sua selezione e il suo successivo avvio a riciclo e recupero per il raggiungimento degli obiettivi di legge. Per perseguire questi scopi il Consorzio riconosce ai Comuni corrispettivi a copertura dei maggiori oneri sostenuti per l’effettuazione della raccolta differenziata, fornisce supporto di comunicazione ed educazione alle diverse tipologie di pubblico, si impegna per prevenire la formazione dei rifiuti di imballaggi in plastica, favorisce la ricerca per massimizzare le opportunità di riciclo. Nel 2020 hanno aderito a Corepla 2.520 imprese operanti nelle diverse fasi del ciclo di vita degli imballaggi in plastica. Esse sono suddivise in 4 categorie, salvo che non adempiano agli obblighi di legge secondo una delle modalità alternative previste.
- Sito Web
-
http://www.corepla.it
Link esterno per COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica
- Settore
- Servizi ambientali
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Milano, MI
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1997
- Settori di competenza
- rifiuti
Località
-
Principale
Via del Vecchio Politecnico, 3
Milano, MI 2012112, IT
Dipendenti presso COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica
Aggiornamenti
-
Parliamo dell'associazione EPRO – European Association of Plastics Recycling and Recovery Organisations, insieme al suo Managing Director Mike Jefferson, che abbiamo incontrato in occasione del General Meeting di qualche giorno fa, ospitato a Napoli da COREPLA. https://lnkd.in/dcyr6HyR
-
In occasione del General Meeting di EPRO – European Association of Plastics Recycling and Recovery Organisations, ospitato quest’anno da COREPLA, abbiamo raccolto le riflessioni di Giovanni Bellomi, Direttore Generale COREPLA e Vice-Chairperson di EPRO. https://lnkd.in/dcyr6HyR
-
🌍 22 aprile – #GiornataMondialeDellaTerra 🌍 Ogni gesto conta. Ogni scelta fa la differenza. Differenziare correttamente gli imballaggi in plastica è un modo concreto per prenderci cura del pianeta, ogni giorno. Insieme, possiamo trasformare la plastica in una risorsa preziosa e dare nuova vita ai materiali, riducendo sprechi e impatti sull’ambiente. #EarthDay
-
-
Anche durante le Feste, le buone abitudini fanno la differenza ♻️ Dopo aver gustato la colomba pasquale, ricordati di conferire il sacchetto in #plastica che ne ha mantenuto freschezza e fragranza nella #raccoltadifferenziata. Sarà così una #Pasqua dolce anche per l’ambiente 🌸 Buona Pasqua da COREPLA 🕊️
-
Al via la sfida del riciclo in Calabria: parte “Un Sacco in Comune”! Cinque capoluoghi calabresi – Reggio Calabria, Cosenza, Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia – si sfidano per migliorare la raccolta differenziata di plastica, alluminio e acciaio. Promosso da CONSORZIO CIAL _ OFFICIAL PAGE, COREPLA e Consorzio Ricrea Acciaio, con il patrocinio della Regione Calabria, il progetto “Un Sacco in Comune” punta a coinvolgere i cittadini e premiare i comportamenti virtuosi in tema di riciclo. ♻️ In palio: un buono da 10.000 € da destinare alle scuole del Comune vincitore per l’acquisto di materiale scolastico. 📆 La sfida è partita il 1° aprile e si concluderà il 30 giugno. 💬 L’obiettivo? Dimostrare che con piccoli gesti quotidiani si può fare la differenza. 🔗 Scopri di più 👉 https://lnkd.in/dg6Bk3TB
-
-
Dove lo butto? 🤔 La #Pasqua si avvicina e con lei il momento di scartare il dolce più amato dai più piccoli (ma non solo): l’uovo di cioccolato! Ricordati come differenziare correttamente il suo involucro esterno, ma anche il bicchierino di supporto e il contenitore della sorpresa. ✅ Sono tutti #imballaggi in #plastica e vanno nella #raccoltadifferenziata ♻️ Un piccolo gesto che permette il #riciclo e la trasformazione degli imballaggi in plastica in nuovi utili oggetti. Lo sapevi che dalla plastica riciclata possono nascere anche nuovi giochi per i parchi urbani? 🎠
-
♻️ #Palermo supera i 2 milioni di bottiglie in PET raccolte e riciclate! Prosegue il viaggio verso la sostenibilità intrapreso dal Comune di Palermo insieme a COREPLA e RAP Palermo S.p.A.: installati 41 ecocompattatori #RecoPet in città, per incentivare il #riciclo e premiare i cittadini più virtuosi. 📍 Oltre 2.000.000 di bottiglie in #PET conferite e più di 75.000 kg di #plastica riciclata: un traguardo concreto che mostra quanto la collaborazione tra cittadini, istituzioni e aziende possa generare un impatto positivo sul territorio. 🏆 A ricevere il riconoscimento per la duemilionesima bottiglia: Ina Puleo, premiata con gadget in plastica riciclata e un buono da 200 euro. Un passo avanti per Palermo, che dimostra come l’#economiacircolare sia possibile – e funziona – anche grazie al contributo quotidiano di ognuno di noi. Scopri di più 🔗 https://lnkd.in/gSm-dWKg
-
-
♻️ TAM TAM. Tempio, Azione, Movimento. Al Fuorisalone.it 2025, l’installazione progettata da Alvisi Kirimoto con il supporto di COREPLA trasforma il concetto di tempio in un organismo vivo, dinamico e interattivo. Un tempio della #circolarità, fatto di colonne bianche in #plastica riciclata, che invita i visitatori alla partecipazione, stimolando sia la riflessione personale che la condivisione collettiva, e mostra come il #riciclo possa diventare elemento strutturale e simbolico del nostro tempo. L’opera è visitabile fino al 17 aprile nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito della mostra-evento Interni Cre-Action. Grazie alla tecnica costruttiva a secco, l’installazione potrà facilmente essere smontata e ricollocata altrove, continuando a raccontare il valore della circolarità. 🔗 https://lnkd.in/dCGbBTGY 📸 Courtesy of Alvisi Kirimoto - ©Giuseppe Miotto / Marco Cappelletti / Marco Cappelletti Studio #fuorisalone2025 #internifuorisalone2025 #internimdw25 #internicreaction
-
-
♻️ Riciclare è fondamentale, è un’azione collettiva ed è anche un atto di bellezza. Questo il messaggio di “TAM TAM, Tempio, Azione, Movimento”, l’installazione artistica ideata dallo studio Alvisi Kirimoto e realizzata in #plastica riciclata grazie al supporto di COREPLA, che è possibile visitare al Fuorisalone.it 2025 nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano. Un'opera interattiva che rappresenta l’economia circolare in forma visibile, accessibile e coinvolgente. Un “tempio alla circolarità”, come ci racconta Andrea Campelli, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di COREPLA, capace di fotografare l’impegno quotidiano nella #raccoltadifferenziata e nel #riciclo. 🔗 https://lnkd.in/dCGbBTGY 📽️ Immagini di copertura opera Courtesy of Alvisi Kirimoto - ©6ix Floor #fuorisalone2025 #internifuorisalone2025 #internimdw25 #internicreaction