𝗦𝗲𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗺𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 ? ♻️ Il settore cosmetico è in continua evoluzione, e oggi più che mai l'innovazione passa attraverso la sostenibilità. Affronteremo il tema nell'evento 𝗖𝗼𝘀𝗺𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲: 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗰𝗸𝗮𝗴𝗶𝗻𝗴 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲, un'occasione per esplorare le ultime frontiere della sostenibilità nel settore cosmetico. Ti aspettiamo il 𝟮𝟵 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗵. 𝟭𝟬.𝟬𝟬-𝟭𝟯.𝟬𝟬 presso la sede di Proplast, Via Roberto di Ferro 86 ‼️ 🖋️ 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: https://lnkd.in/dWxZQAhu 💡 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼: https://lnkd.in/dyRMfUtS Non perdere l'occasione di essere parte del cambiamento! 𝙒𝙊𝙍𝙆𝙎𝙃𝙊𝙋 𝙂𝙍𝘼𝙏𝙐𝙄𝙏𝙊 Sistema Poli di Innovazione Piemonte Cluster CGREEN - Green Chemistry and Advanced Materials #cosmeticacircolare #sostenibilitàcosmetica #packagingsostenibile #proplast #economiacircolare
Proplast
Servizi di ricerca
Alessandria, Piemonte 6.902 follower
Consorzio per la Promozione della Cultura Plastica
Chi siamo
PROPLAST, created in 1998, is a technology center focused on research and innovation in the polymer and composite field and organized as a Cluster (recognized at European level - ESCA silver labelled). Its mission is the creation of a multidisciplinary network, by integrating the industrial and academic worlds and harmonizing their competencies, approaches, and needs. Proplast facilities include pilot lines of the main technologies for polymer production and processing, i.e. extrusion and compounding, injection molding and thermoforming, fiber reinforced composite production. Several pieces of equipment are specifically dedicated to recycling (milling, filter-supported extrusion, filter test, etc.). Moreover, Proplast has an advanced design lab (CAD/CAM, FEM analysis, structural analysis, processing simulation) and material characterization laboratories. Experience, specialized skills, a quality-oriented mindset, versatility, and a collaborative approach allow Proplast to be an important player in the plastics world for all activities - design, research, technical support and training. Our whole team is committed on a daily basis to achieve goals and share with our customers and our cluster’s members. Therefore, Proplast has involved in several collaborative research projects at European (HE, H2020, Life+, FP7, FP6) and national level (Piedmont Region and National calls), and in different collaborative cluster projects at European Level (ERASMUS+, Alpine Space, H2020, Cosme Program). Since 2008, Proplast is recognized as the managing body of the new materials innovation cluster, which since 2016, changed into “CGreen - Green chemistry and advanced materials” in Italian Piedmont region, and currently is part of the Sistema Poli Piemonte, a regional meta-cluster in Italy.
- Sito Web
-
https://www.proplast.it/
Link esterno per Proplast
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Alessandria, Piemonte
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1998
- Settori di competenza
- Ingegneria di processo dei materiali plastici, Ingegneria di prodotto, Ingegneria dei materiali, Testing e caratterizzazione e Formazione e reclutamento risorse umane
Località
-
Principale
Via Roberto di Ferro, 86
Alessandria, Piemonte 15122, IT
Dipendenti presso Proplast
Aggiornamenti
-
💡 Non perderti il corso di formazione sviluppato da Proplast nell'ambito dello #Spoke2 di NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile: 𝗜𝗡𝗧𝗥𝗢𝗗𝗨𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗟𝗟’𝗘𝗖𝗢𝗗𝗘𝗦𝗜𝗚𝗡 📅 Lunedì 28 aprile ore 10:00 – 13:00 📍 Evento online Ecodesign ed economia circolare sono due elementi cardine di un modello economico sostenibile. In questo contesto il corso darà una panoramica generale introduttiva all’Ecodesign e agli aspetti ad esso collegati, fornendo spunti e indicazioni pratiche utili per affrontare le scelte progettuali dei prodotti in plastica del nuovo millennio. ⬇ OTTIENI SUBITO IL TUO BIGLIETTO ⬇ https://lnkd.in/drpRKJ9B #upskilling #corso #formazione #progetto #greentechnologies #spoke2 #master
-
-
Proplast ha diffuso questo post
🌍🌊 Verso un Futuro Sostenibile con P.Ri.S.Ma. MED 2! P.Ri.S.Ma. med 2 contribuisce all'Obiettivo 14 dell'Agenda 2030: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani e le risorse marine. 🌿 Con il nostro Piano di Azione Transfrontaliero e nuove filiere produttive in ottica circolare, ci impegniamo per una gestione sostenibile dell'ambiente marino. #PRiSMaMED2 #Agenda2030 #Obiettivo14 . Regione Liguria Regione Toscana Proplast TICASS | Polo EASS CCI de Corse Regione Autonoma della Sardegna
-
-
Proplast ha diffuso questo post
🌍 Un impegno per l'Obiettivo 13 dell'Agenda 2030 Attraverso il riutilizzo dei sottoprodotti e delle attrezzature dismesse dalle attività di pesca e acquacoltura, il progetto P.Ri.S.Ma.MED 2 non solo promuove l'economia circolare, ma rappresenta anche una strategia fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico – allineandosi perfettamente anche con l'Obiettivo 13 dell'Agenda 2030, che mira a "promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico." Ogni azione conta nella costruzione di un futuro più sostenibile per il nostro pianeta. #PRiSMaMED2 #Agenda2030 #Obiettivo13 Regione Liguria Regione Toscana Proplast TICASS | Polo EASS CCI de Corse Regione Autonoma della Sardegna
-
-
PROJECT UPDATE ⬇️ https://lnkd.in/eatwJqz5
[ PROJECT UPDATE ] As #EOLIAN leads the transition toward next-generation wind turbine #blades made from innovative vitrimer-based #composites, the project's Work Package 7 plays a vital role in ensuring that these new technologies are not only effective ✅, but also safe ✅, sustainable ✅ and economically viable ✅. Led by IRES, in collaboration with Tekniker, Proplast, Politecnico di Milano, AEP Polymers, Norvento Enerxía, and Zorlu Energy Group, this work addresses one of the most pressing challenges in materials innovation: how to create high-performance products that are safe to manufacture, use, and dispose of, while also minimising environmental and economic impacts. The aim is to provide the tools and insights needed to embed Safe and Sustainable by Design (#SSbD) principles throughout the entire value chain of the fibre reinforced vitrimer composites. 💻 Learn more in our latest project update 🔗 https://lnkd.in/eatwJqz5 ℹ️ The EOLIAN partners: Proplast | AEP Polymers | Brunel Composites Centre (BCC) | Entelea | IRES | Norvento | Politecnico di Milano | The European Composites Industry Association; EuCIA | Zorlu Energy Group #windenergy #turbineblades #vitrimers #compositematerials #materials #sustainability #cost #safety #risk #lca #lcc #slca #EOLIANprojectEU #EUresearch CINEA - European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency
-
-
𝗖𝗼𝘀𝗺𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲: 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗰𝗸𝗮𝗴𝗶𝗻𝗴 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 ♻️ Scopriamo di più su Ernesto Paolillo, Corporate Technical & Quality Director presso Verve | Induplast Packaging Group, esperto del settore che parteciperà alla tavola rotonda. Verve | Induplast Packaging Group produce packaging cosmetico, farmaceutico e alimentare e rappresenta un punto di riferimento per tutti i suoi clienti, sia sul mercato italiano sia su quello estero. Oltre all’assortimento standard sono in grado di offrire un servizio personalizzato a 360°. Verve | Induplast Packaging Group si adopera per garantire un futuro sostenibile attraverso la ricerca di nuove soluzioni ecofriendly in grado di soddisfare anche la clientela più sensibile al fenomeno dell’emissione della CO2 in ambiente, attraverso la ricerca di materiali green o riciclati. 📅 𝟮𝟵 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗵. 𝟭𝟬.𝟬𝟬-𝟭𝟯.𝟬𝟬 📍 c/o Proplast, Via Roberto di Ferro 86 🖋️ 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: https://lnkd.in/dWxZQAhu Sistema Poli di Innovazione Piemonte Cluster CGREEN - Green Chemistry and Advanced Materials #cosmeticacircolare #sostenibilitàcosmetica #packagingsostenibile #proplast #economiacircolare
-
-
𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 Proplast, HASCO Hasenclever GmbH + Co KG 𝗲 l'𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 “𝗔. 𝗩𝗼𝗹𝘁𝗮” 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗶𝗮 Il 10 aprile 2025 si è svolto un primo e nuovo incontro formativo presso l’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 “𝗔. 𝗩𝗼𝗹𝘁𝗮” di Alessandria, che ha visto la partecipazione congiunta di Proplast e HASCO Hasenclever GmbH + Co KG, al fianco degli studenti dell’ultimo anno del corso di Meccanica e Meccatronica. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di offrire agli studenti una panoramica introduttiva sul mondo delle materie plastiche, con particolare attenzione ai polimeri e ai principali processi di trasformazione. Un settore che, pur essendo estremamente tecnico e specializzato, offre grandi possibilità occupazionali, anche grazie alla forte presenza sul territorio di realtà industriali d’eccellenza. A intervenire durante la mattinata: Matteo Ferretti (Tecnico commerciale), in rappresentanza di Proplast, Alessandro Galletta (Tecnico commerciale area Nord Ovest) e Segatto Luca (Area Manager), per HASCO Hasenclever GmbH + Co KG. L’incontro si è svolto in un clima molto partecipativo e dinamico: i relatori hanno guidato la lezione alternando momenti informativi a spunti pratici, stimolando riflessioni e aprendo finestre su ambiti professionali poco conosciuti ma in forte crescita. Gli studenti si sono dimostrati attenti e curiosi, ponendo domande mirate e mostrando grande interesse per i contenuti proposti. La collaborazione tra scuola e impresa si conferma un elemento chiave per costruire ponti tra formazione e mondo del lavoro, offrendo agli studenti occasioni di confronto diretto con realtà industriali e professionisti del settore. Per Proplast, essere presenti in questi momenti significa contribuire in modo attivo alla crescita professionale dei giovani, avvicinandoli a un settore ricco di opportunità e spesso poco conosciuto. Un impegno che continua con convinzione, nella volontà di costruire un dialogo concreto e duraturo con il mondo della scuola. Un ringraziamento per aver reso possibile tale lezione va alla dott.ssa 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗗𝗲𝗮𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶, dirigente scolastico dell’istituto Volta di Alessandria, istituto superiore di riferimento nel territorio che conta più di 1300 studenti, e il prof. 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗶, collaboratore vicario del dirigente e coordinatore del dipartimento di Meccanica e meccatronica, per la disponibilità e per l’ospitalità. L’incontro tenuto ha dato il via ad una futura collaborazione tra le aziende Proplast e HASCO Hasenclever GmbH + Co KG con l’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 “𝗔. 𝗩𝗼𝗹𝘁𝗮”. 𝘓𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘊𝘢𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘙𝘪𝘴𝘱𝘢𝘳𝘮𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘪𝘢, 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘰𝘳𝘻𝘪𝘰 𝘗𝘳𝘰𝘱𝘭𝘢𝘴𝘵, è 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘧𝘪𝘢𝘯𝘤𝘰
-
-
L'InnoMatch Open Call for Public and Private Buyers è un'iniziativa finanziata dall'Unione Europea per mettere gli acquirenti pubblici e privati in condizione di risolvere le esigenze di innovazione non soddisfatte. Questo programma consente la collaborazione con fornitori di alto livello (EIC Awardees) per affrontare le sfide e implementare soluzioni su misura attraverso un processo strutturato di approvvigionamento di innovazione. 𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗮𝘃𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗶 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘃𝗮𝗻𝘁𝗮𝗴𝗴𝗶: ✅ Affrontare gratuitamente una sfida rilevante in collaborazione con un fornitore di alto livello. InnoMatch finanzierà il fornitore con un massimo di 60.000 euro per implementazione della soluzione. ✅ Ridurre i rischi dell'acquisto dell'innovazione, sviluppando prove di concetto o test pilota prima dell'acquisto vero e proprio. ✅ Imparare a conoscere l'innovazione guidata dalla domanda seguendo un approccio snello con spese generali limitate. 𝗦𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮: 𝟴 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 - 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗖𝗘𝗧 Per info https://lnkd.in/dmn_Jcq3
🔍The InnoMatch Open Call offers an exciting opportunity to collaborate with buyers across Europe and receive up to €60,000 in funding per pilot to showcase and validate your solution. What’s in it for you? ✅Match with buyers actively looking for tailored solutions ✅Run a fully funded pilot ✅Expert support throughout all stages of the programme ✅Boost market credibility and visibility ✅No equity taken – 100% support, no strings attached Thematic areas: ☑️Agriculture, Food & Beverages ☑️Construction, Infrastructure, Manufacturing ☑️Digital Transformation and AI ☑️Energy, Environment, Sustainability ☑️Health and Life Sciences 🗓Deadline: 8 May 2025 Learn more on the #ECCP➡ https://lnkd.in/ernsUFwj
-
-
Giovedì 10 aprile abbiamo avuto la possibilità di partecipare al 𝗖𝗮𝗿𝗲𝗲𝗿 𝗗𝗮𝘆 organizzato dal 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 dell’Università degli Studi di Genova. Dopo una breve presentazione dell’azienda abbiamo svolto colloqui individuali con i laureati e laureandi della facoltà ai quali abbiamo proposto le opportunità professionali delle aziende consorziate e clienti. Continua la nostra attività di promozione e condivisione delle nostre attività! 𝘓𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘊𝘢𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘙𝘪𝘴𝘱𝘢𝘳𝘮𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘈𝘭𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘥𝘳𝘪𝘢, 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘰𝘳𝘻𝘪𝘰 𝘗𝘳𝘰𝘱𝘭𝘢𝘴𝘵, è 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘧𝘪𝘢𝘯𝘤𝘰
-
-
𝗖𝗼𝘀𝗺𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲: 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗰𝗸𝗮𝗴𝗶𝗻𝗴 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 ♻️ Scopriamo di più su Francesca Fasano, Sales Development Specialist presso Croda, esperta del settore che presenterà un intervento intitolato “𝗟𝗮 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮'”. Croda è un'azienda che vanta una tradizione di innovazione, attenzione al cliente e un approccio lungimirante che la contraddistingue. Croda sfrutta il potenziale dell'innovazione all'avanguardia e della chimica responsabile per creare soluzioni a vantaggio delle persone, dell'ambiente e dei settori in cui opera. L'obiettivo non è solo quello di fornire prodotti, ma anche di avere un impatto positivo sul mondo. 📅 𝟮𝟵 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗵. 𝟭𝟬.𝟬𝟬-𝟭𝟯.𝟬𝟬 📍 c/o Proplast, Via Roberto di Ferro 86 🖋️ 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: https://lnkd.in/dWxZQAhu Sistema Poli di Innovazione Piemonte Cluster CGREEN - Green Chemistry and Advanced Materials #cosmeticacircolare #sostenibilitàcosmetica #packagingsostenibile #proplast #economiacircolare
-