#FocusOnFabbricaDelleImprese “Il venture capital serve se diventa una #FabbricaDelleImprese, che fa crescere le aziende e le consegna all’ecosistema imprenditoriale del Paese”, questa l’evoluzione strategica della mission di CDP Venture Capital nelle parole dell’𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹, Agostino SCORNAJENCHI in un’intervista rilasciata a Celestina Dominelli, oggi su Il Sole 24 Ore. Confermati i target a un anno dalla presentazione del 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟰-𝟮𝟴: 8 miliardi di risorse in gestione al 2028, allocazione più selettiva del capitale e accelerazione della messa a terra degli investimenti nei settori chiave, con #AI in testa.
CDP Venture Capital SGR
Servizi finanziari
Rome, Latium 70.469 follower
Fabbrica delle Imprese
Chi siamo
Siamo il più grande gestore di Venture Capital in Italia e tra i più grandi in Europa. Siamo nati grazie a un approccio di sistema nella gestione di risorse pubbliche e private finalizzato a creare un operatore di mercato in grado di coniugare finalità di ritorno sul capitale investito e sostegno allo sviluppo del mercato. Operiamo su settori strategici per il futuro investendo direttamente e indirettamente in startup, PMI innovative e in fondi di Venture Capital per la creazione di una infrastruttura di mercato che possa sostenere tutto ciclo di vita delle nuove imprese.
- Sito Web
-
http://www.cdpventurecapital.it
Link esterno per CDP Venture Capital SGR
- Settore
- Servizi finanziari
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Rome, Latium
- Tipo
- Società privata non quotata
Località
-
Principale
Via Alessandria, 220
Rome, Latium 00198, IT
Dipendenti presso CDP Venture Capital SGR
-
Lorenzo Franchini
Senior Partner - Head of Boost Innovation Fund & Co-Head of Evoluzione Fund at CDP Venture Capital SGR - Fondo Nazionale Innovazione
-
Laura Scaramella
Partner at CDP Venture Capital SGR - Fondo Nazionale Innovazione
-
Marco Dieci
CEO | Biotech & Pharma | ATMPs & Life Sciences | Board Member
-
Giancarlo Di Benedetto
Responsabile Coordinamento Audit Partecipate
Aggiornamenti
-
#LiveFrom Si è tenuta oggi, a Cernobbio, nell’ambito della 𝟯𝟲° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 del Forum “𝗟𝗼 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮” di The European House-Ambrosetti– che si propone di approfondire gli scenari per quanto riguarda l’economia, la finanza, i mercati finanziari e le istituzioni relative, nel mondo, in Europa ed in Italia – la 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 di presentazione della ricerca “𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮: 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼” realizzata da 𝗧𝗘𝗛𝗔 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽 in collaborazione con 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗦𝗚𝗥. A presentare lo studio Agostino SCORNAJENCHI, 𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗦𝗚𝗥 e Lorenzo Tavazzi, Senior Partner, The European House – Ambrosetti e Responsabile Area Scenari e Intelligence, 𝗧𝗘𝗛𝗔 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽.
-
-
#Newsroom 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮: 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼”, questo il titolo dello studio realizzato da The European House-Ambrosetti in collaborazione con 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗦𝗴𝗿 presentato oggi nell’ambito della 36° edizione del Forum “𝗟𝗼 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮” 𝗱𝗶 𝗧𝗘𝗛𝗔 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽. Lo studio stima a 𝟲,𝟰 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗹'𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝘀𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲. Viene evidenziato il ruolo strategico del #VentureCapital come 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 nel prossimo decennio, il cui numero di investitori è aumentato di oltre il 𝟳𝟬% 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟭𝟳 𝗲 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰. Inoltre, l’analisi sottolinea in linea con i principali benchmark europei, i benefici sistemici del coinvolgimento di 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 in termini di 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. “𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘊𝘋𝘗 𝘝𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘊𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘢 𝘷𝘦𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘳𝘴𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘤𝘰𝘯 𝘭’𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 𝙁𝙖𝙗𝙗𝙧𝙞𝙘𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙄𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚, 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘪𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘢, 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢, 𝘯𝘰𝘯 𝘤’𝘦 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘗𝘢𝘦𝘴𝘦”, afferma Agostino SCORNAJENCHI, 𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹. “𝘗𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘳𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘶𝘭𝘭’𝘢𝘭𝘭𝘰𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘳𝘴𝘦, 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰𝘤𝘪 𝘴𝘶 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘳𝘦𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘵𝘰, 𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘤𝘰𝘪𝘯𝘷𝘰𝘭𝘨𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘤𝘰𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢, 𝘢𝘷𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘭 𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭. 𝘐𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘦 𝘧𝘢𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘶𝘯'𝘦𝘤𝘤𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘢𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘤𝘰 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘮𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘯𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦”. ➡️ Scopri di più, leggi il comunicato stampa: https://lnkd.in/dJiQxxvQ
-
-
#𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀𝗢𝗻𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝗰𝗲 L’𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝗰𝗲 è uno dei sette settori strategici contenuti nel 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰-𝟮𝟬𝟮𝟴 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹. Una 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 che può “efficientare i processi produttivi industriali in cui siamo leader incontrastati nel mondo” e su cui la Sgr è 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮 𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟭𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗺𝗲𝘀𝗶. Così l'Amministratore Delegato e Direttore Generale Agostino SCORNAJENCHI nell’intervista rilasciata oggi a Filippo Caleri de IL TEMPO. SRL, in cui racconta in che modo 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 si è messa all’opera su questo fronte, creando con 500 milioni un 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 e impiegandone altri 500 per sviluppare 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗶𝗲𝗿𝗶 in cui c’è già un alto livello di innovazione e qualità e in cui l’#𝗔𝗜 può fungere da boost.
-
-
#Newsroom Arxax, impresa #𝗰𝗹𝗲𝗮𝗻𝘁𝗲𝗰𝗵 attiva nella #𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻 del trasporto su strada, ha raccolto 𝟭 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 per accelerare lo sviluppo della sua rete di rifornimento intelligente basata su sistemi telematici. L'investimento è stato perfezionato da #𝗭𝗲𝗿𝗼, il programma dedicato al 𝗰𝗹𝗲𝗮𝗻𝘁𝗲𝗰𝗵 parte della 𝗥𝗲𝘁𝗲 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗔𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹, con un investimento follow-on a cui hanno partecipato CDP Venture Capital, Zest Group e EIT Urban Mobility. Inoltre, 𝗔𝗿𝘅𝗮𝘅 ha ottenuto ulteriore supporto finanziario attraverso grant del programma Smart e Start di Invitalia e da parte della Provincia Autonoma di Bolzano - Land Südtirol. “𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘰 𝘴𝘰𝘥𝘥𝘪𝘴𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘈𝘳𝘹𝘢𝘹, 𝘶𝘯’𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘧𝘦𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 - ha dichiarato Stefano Molino, 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗔𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 – 𝘓𝘢 𝘳𝘦𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘰𝘳𝘯𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘈𝘳𝘹𝘢𝘹 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘢 𝘭’𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪 𝘴𝘶 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢 𝘦 𝘯𝘦 𝘳𝘪𝘥𝘶𝘤𝘦 𝘭’𝘪𝘯𝘲𝘶𝘪𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘧𝘢𝘷𝘰𝘳𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵à 𝘱𝘪ù 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘪𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦. 𝘊𝘳𝘦𝘥𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘧𝘰𝘳𝘵𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘵𝘦𝘢𝘮 𝘦 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘪𝘯𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘢𝘧𝘧𝘦𝘳𝘮𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵à 𝘭𝘦𝘢𝘥𝘦𝘳 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦”. ➡️ Scopri di più, leggi il comunicato stampa: https://lnkd.in/dmdmkqHR
-
-
#𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀𝗢𝗻𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵𝗰𝗮𝗿𝗲𝗟𝗶𝗳𝗲𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 ha inserito fra i 𝗽𝗶𝗹𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗶 del proprio 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗶𝗿𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰-𝟮𝟬𝟮𝟴 il settore 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵𝗰𝗮𝗿𝗲 & 𝗟𝗶𝗳𝗲𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲, un comparto in rapida espansione e con un enorme potenziale di sviluppo in Italia. La 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 Anna Lambiase racconta a Angelo Ciardullo di 𝗠𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 – IL MESSAGGERO la strategia della SGR per sostenere lo sviluppo di applicazioni e tecnologie per la #𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲, spiegando le 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 impiegate – Poli di Trasferimento Tecnologico, Acceleratori, investimenti diretti e indiretti – che hanno già portato 𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲 𝟯𝟱𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 nel settore, di cui 𝟭𝟰𝟮 (il 40%) nel solo 𝟮𝟬𝟮𝟰.
-
-
#XJobs Hai le skills necessarie per emergere nel 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗲𝘁𝗮𝗶𝗹? Con XJobs trovi le opportunità giuste per far crescere la tua carriera. ➡️ Esplora tutte le 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ che abbiamo selezionato per te! 🔹Customer Care Specialist Everli https://lnkd.in/dBQrnkx5 🔹Power BI & Data Modeling Internship Yocabe https://lnkd.in/dVWY7qMQ 🔹Catalog Marketplace Specialist BRANDON GROUP https://lnkd.in/daXJFSk3
-
#Newsroom Axyon AI, fintech leader nello sviluppo di soluzioni tecnologiche basate sull’𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 predittiva per il settore dell’#𝗮𝘀𝘀𝗲𝘁𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁, ha ottenuto un ulteriore round di finanziamento da 𝟰,𝟯 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 guidato da 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹. Hanno partecipato anche i venture capital statunitensi Green Sands Equity e Montage Ventures, la holding italiana 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝘆 𝟭 e SIMEST per conto del 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗙.𝟯𝟵𝟰, gestito in accordo con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, come co-investitori. La nuova iniezione di capitale ne favorirà l'espansione e consentirà di sviluppare 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹' #𝗔𝗜 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶. Caterina Siclari, 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗥𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹, spiega: “𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭𝘪𝘦𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘰 𝘢𝘥 𝘈𝘹𝘺𝘰𝘯 𝘈𝘐 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘰 𝘳𝘰𝘶𝘯𝘥 𝘥𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰; 𝘴𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘪𝘰𝘤𝘢 𝘶𝘯 𝘳𝘶𝘰𝘭𝘰 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘦𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦. 𝘊𝘋𝘗 𝘝𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘊𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭 𝘱𝘰𝘯𝘦 𝘭'𝘢𝘤𝘤𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘶𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘪𝘷𝘰 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘣𝘶𝘴𝘪𝘯𝘦𝘴𝘴, 𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘥𝘶𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘢𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘱𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦. 𝘐𝘭 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘢𝘥 𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘈𝘹𝘺𝘰𝘯 𝘈𝘐 𝘴𝘪 𝘪𝘯𝘴𝘦𝘳𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘧𝘦𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘢”. ➡️ Scopri di più, leggi il comunicato stampa: https://lnkd.in/dxbtQXYm
-
-
#Call4Action 🍃 Pronto a guidare il cambiamento verso un 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗲𝘁𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲? Presenta il tuo progetto al 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗶𝗼𝗻 e ottieni il supporto necessario per realizzarlo. Non lasciarti sfuggire questa opportunità unica! Le imprese target del fondo sono imprese e PMI Innovative che sviluppino innovazione generando tecnologie per la 𝗿𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗢𝟮 (𝗱𝗲𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲) con sede operativa in Italia. ➡️ 𝗜𝗻𝘃𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 a greentransitionfund@cdpventurecapital.it, insieme alla documentazione scaricabile dal sito di CDP Venture Capital nella sezione "Fondo Green Transition". Scopri di più nel link! https://lnkd.in/ei93xDwb
-
-
#Newsroom Next Generation Robotics, impresa toscana specializzata nella robotica ferroviaria, spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna, annuncia il closing di un round di finanziamento Serie A da 𝟰,𝟱 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼. L’operazione è stata guidata da 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗦𝗚𝗥 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗶𝗼𝗻 - 𝗣𝗡𝗥𝗥, che utilizza le risorse stanziate dall’UE tramite l’iniziativa 𝗡𝗲𝘅𝘁𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗘𝗨, con l’obiettivo di favorire la transizione digitale delle filiere e delle piccole e medie imprese, con il coinvolgimento del 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮𝗡𝗲𝘅𝘁, istituito e gestito da CDP Venture Capital e sottoscritto dalle principali fondazioni bancarie della Toscana per massimizzare gli investimenti destinati alle imprese innovative territorio. Al round hanno partecipato anche #RIF-T, il Fondo Cysero VC #EuVeca di AVM SGR e Kilometro Rosso e SIMEST accompagnati da #𝗣𝗮𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗥𝗼𝗯𝗼𝘁𝗶𝗰𝘀 e RoboIT 𝗶𝗹 𝗣𝗼𝗹𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗥𝗼𝗯𝗼𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗹’𝗔𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲. Grazie a questa operazione, 𝗡𝗲𝘅𝘁 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗥𝗼𝗯𝗼𝘁𝗶𝗰𝘀 ambisce ad affermarsi come azienda di riferimento nel settore della 𝗿𝗼𝗯𝗼𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗳𝗲𝗿𝗿𝗼𝘃𝗶𝗮𝗿𝗶𝗮 e a 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗻𝘂𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 proponendo nuove tecnologie di digitalizzazione e di automazione intelligente. Enrico Fili, 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗦𝗚𝗥 ha commentato: "Siamo molto soddisfatti di questo accordo con Next Generation Robotics, che come SGR abbiamo seguito dalle prime fasi di Trasferimento Tecnologico attraverso il Polo RoboIT per la robotica. La società si è ben posizionata sul mercato come un ottimo esempio di applicazione di soluzioni deeptech a processi industriali come la manutenzione ferroviaria. Ora con questo nuovo step l’obiettivo è l’espansione internazionale. Next Generation Robotics rappresenta uno dei casi di successo del modello di investimento e trasferimento tecnologico di RoboIT che prevede oltre all’apporto in capitali, un supporto strategico, guidato da Pariter Partners, alle attività di sviluppo commerciale e di prodotto”. ➡️ Scopri di più, leggi il comunicato stampa: https://lnkd.in/dcZ5qAuN
-