#FocusOnFabbricaDelleImprese “Il venture capital serve se diventa una #FabbricaDelleImprese, che fa crescere le aziende e le consegna all’ecosistema imprenditoriale del Paese”, questa l’evoluzione strategica della mission di CDP Venture Capital nelle parole dell’𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹, Agostino SCORNAJENCHI in un’intervista rilasciata a Celestina Dominelli, oggi su Il Sole 24 Ore. Confermati i target a un anno dalla presentazione del 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟰-𝟮𝟴: 8 miliardi di risorse in gestione al 2028, allocazione più selettiva del capitale e accelerazione della messa a terra degli investimenti nei settori chiave, con #AI in testa.
CDP Venture Capital SGR
Servizi finanziari
Rome, Latium 70.655 follower
Fabbrica delle Imprese
Chi siamo
Siamo il più grande gestore di Venture Capital in Italia e tra i più grandi in Europa. Siamo nati grazie a un approccio di sistema nella gestione di risorse pubbliche e private finalizzato a creare un operatore di mercato in grado di coniugare finalità di ritorno sul capitale investito e sostegno allo sviluppo del mercato. Operiamo su settori strategici per il futuro investendo direttamente e indirettamente in startup, PMI innovative e in fondi di Venture Capital per la creazione di una infrastruttura di mercato che possa sostenere tutto ciclo di vita delle nuove imprese.
- Sito Web
-
http://www.cdpventurecapital.it
Link esterno per CDP Venture Capital SGR
- Settore
- Servizi finanziari
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Rome, Latium
- Tipo
- Società privata non quotata
Località
-
Principale
Via Alessandria, 220
Rome, Latium 00198, IT
Dipendenti presso CDP Venture Capital SGR
-
Lorenzo Franchini
Senior Partner - Head of Boost Innovation Fund & Co-Head of Evoluzione Fund at CDP Venture Capital SGR - Fondo Nazionale Innovazione
-
Laura Scaramella
Partner at CDP Venture Capital SGR - Fondo Nazionale Innovazione
-
Marco Dieci
CEO | Biotech & Pharma | ATMPs & Life Sciences | Board Member
-
Giancarlo Di Benedetto
Responsabile Coordinamento Audit Partecipate
Aggiornamenti
-
#BehindTheStory Qual è la scintilla che fa nascere un’𝗶𝗱𝗲𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲? Come si concretizza quell’intuizione, che ha il potenziale di 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗲 e 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮? L'impresa innovativa di questa settimana, Sibylla Biotech è una delle aziende 𝗯𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵 di frontiera tra le più promettenti del panorama nazionale ed europeo che punta ad un radicale 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗮𝗱𝗶𝗴𝗺𝗮 nella ricerca, sviluppo, produzione di 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗯𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗼, e in particolare lo sviluppo di software innovativi nei settori delle 𝗯𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶.
-
#Newsroom Exsensia, realtà innovativa nata dall'esperienza e dalla collaborazione tra i 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'Istituto Italiano di Tecnologia e dell'Università di Pisa, propone di rivoluzionare il modo in cui si 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗶 𝗿𝗼𝗯𝗼𝘁 con soluzioni intuitive e flessibili, rendendo la #𝗿𝗼𝗯𝗼𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 a un'ampia varietà di figure professionali all'interno di un'organizzazione. Grazie ad un 𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱 𝘀𝗲𝗲𝗱 𝗱𝗶 𝟭𝗠€, il team di Exsensia punta ad 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗹𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 per un rapido ingresso sul mercato. L’operazione è stata guidata da RoboIT, 𝗶𝗹 𝗣𝗼𝗹𝗼 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗳𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗥𝗼𝗯𝗼𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗹’𝗔𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲, nato su iniziativa di 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗦𝗴𝗿 e di Pariter Partners, player italiano attivo in investimenti di tech-transfer in ambito deep tech. Hanno partecipato anche Elettrocablaggi srl e #𝗣𝗮𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗥𝗼𝗯𝗼𝘁𝗶𝗰𝘀, promosso da Pariter Partners. “𝘌𝘹𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪𝘢 è 𝘶𝘯𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵à 𝘦𝘴𝘵𝘳𝘦𝘮𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢𝘯𝘵𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘰 𝘦 𝘴𝘵𝘪𝘮𝘰𝘭𝘢𝘯𝘵𝘦: 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘰𝘣𝘰𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪”, ha dichiarato Claudia Pingue, 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗧𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹. “𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘌𝘹𝘴𝘦𝘯𝘴𝘪𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘪𝘭 𝘗𝘰𝘭𝘰 𝘕𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘛𝘳𝘢𝘴𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘛𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘙𝘰𝘣𝘰𝘐𝘛: 𝘴𝘶𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘦𝘳𝘮𝘢 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘦𝘱 𝘵𝘦𝘤𝘩 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪”. ➡️ Scopri di più, leggi il comunicato stampa: https://lnkd.in/eAEDbViX
-
-
#Call4Action Pronto a essere il motore della 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮? Il 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗶𝗼𝗻 offre opportunità straordinarie per le startup in grado di guidare la rivoluzione digitale del Paese. Con una consistente dotazione di 𝟰𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 provenienti da risorse PNRR, tramite l'iniziativa NextGenerationEU, miriamo a catalizzare la crescita dell'ecosistema di innovazione, specialmente nei settori della transizione digitale, attraverso investimenti di venture capital. 👉 Non perdere tempo! 𝗖𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 ora scaricando la documentazione su https://lnkd.in/e9vfBdph e inviala a digitaltransitionfund@cdpventurecapital.it.
-
-
#Newsroom Prensilia, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nata nel 2009, che opera nell’ambito della #robotica sviluppando e commercializzando i più avanzati sistemi dipresa in 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲, 𝗿𝗼𝗯𝗼𝘁𝗶𝗰𝗮 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼𝗶𝗱𝗲 𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲, chiude un 𝗿𝗼𝘂𝗻𝗱 𝗦𝗲𝗲𝗱 che gli permetterà lo 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 e la 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶. Il round è guidato da RoboIT, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Robotica e l’Automazione Industriale, nato su iniziativa di 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗦𝗴𝗿 e di Pariter Partners, player italiano attivo in investimenti di tech-transfer in ambito deep tech. Partecipano all’operazione 𝗣𝗮𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀, #𝗣𝗮𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗥𝗼𝗯𝗼𝘁𝗶𝗰𝘀 e 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗦𝗚𝗥 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗙𝗜𝗔 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮 𝗡𝗲𝘅𝘁 istituito e gestito da CDP Venture Capital e sottoscritto dalle principali fondazioni bancarie della Toscana (Fondazione CR Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Caript, Fondazione Monte dei Paschi di Siena) per massimizzare gli investimenti destinati alle imprese innovative territorio. “𝘗𝘳𝘦𝘯𝘴𝘪𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘶𝘯’𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘢 𝘪𝘯 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢, 𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘯𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦 𝘳𝘰𝘣𝘰𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘷𝘢𝘯𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯’𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦: 𝘭𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘪 𝘳𝘰𝘣𝘰𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘴𝘪𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘢𝘶𝘵𝘰𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘵𝘰 𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘰” ha dichiarato Claudia Pingue, 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗧𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹. “𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘵𝘪𝘱𝘰 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 è 𝘢𝘭 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘰𝘭𝘰 𝘙𝘰𝘣𝘰𝘐𝘛, 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢 𝘭’𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘧𝘢𝘳 𝘦𝘮𝘦𝘳𝘨𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘢 𝘭𝘶𝘯𝘨𝘰 𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘦 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘦𝘤𝘤𝘦𝘭𝘭𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢”. ➡️ Scopri di più, leggi il comunicato stampa: https://lnkd.in/e8v8YDfv
-
-
#XJobs Sei alla ricerca di una 𝗰𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗮 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗮𝗴𝗮𝗻𝘁𝗲? L'𝗜𝗼𝗧 è settore che fa per te! Scopri tutte le 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲 e inizia a costruire il tuo futuro da oggi. 👉 Swipe right! 🔹DevOps Engineer Eggtronic https://lnkd.in/dhn5a6Qe 🔹Senior Front-End Engineer Keyless https://lnkd.in/dStKaxkh 🔹Business Developer Wetacoo https://lnkd.in/dfcubrDp 🔹Technical Delivery Specialist Zerynth https://lnkd.in/dVU2yWpe
-
#Newsroom NEVA SGR, la società di venture capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, tramite il proprio #𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼𝗦𝗘𝗜 (Sviluppo Ecosistemi di Innovazione), e Fondazione Compagnia di San Paolo hanno concluso un investimento di 𝟮,𝟱 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 in Galaxia | Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell'Aerospazio che 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗦𝗚𝗥 ha lanciato insieme a Obloo Ventures nel 2023, per dare un impulso concreto allo sviluppo di startup concepite all’interno dei 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 specializzati nel settore #𝗮𝗲𝗿𝗼𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲. Grazie a questo investimento, Galaxia ha completato il fundraising raggiungendo una dimensione complessiva di 30 milioni di euro. “𝘚𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘷𝘦𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘥𝘥𝘪𝘴𝘧𝘢𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘳 𝘢𝘯𝘯𝘰𝘷𝘦𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘴𝘢 𝘚𝘢𝘯𝘱𝘢𝘰𝘭𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘍𝘰𝘯𝘥𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯 𝘗𝘢𝘰𝘭𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘎𝘢𝘭𝘢𝘹𝘪𝘢”, commenta Claudia Pingue, 𝗦𝗲𝗻𝗶𝗼𝗿 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿 𝗲 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗧𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗲𝗿 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹. “𝘎𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘎𝘢𝘭𝘢𝘹𝘪𝘢 𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘵𝘢𝘳𝘨𝘦𝘵 𝘥𝘪 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢 𝘥𝘪 30 𝘮𝘪𝘭𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘶𝘳𝘰, 𝘢 𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘥𝘶𝘦 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘢𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘭𝘢𝘯𝘤𝘪𝘰. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘶𝘭𝘵𝘢𝘵𝘰, 𝘶𝘯𝘪𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘴ì 𝘳𝘪𝘭𝘦𝘷𝘢𝘯𝘵𝘪, 𝘤𝘪 𝘳𝘪𝘦𝘮𝘱𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘰𝘳𝘨𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘦 𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘪𝘭 𝘳𝘶𝘰𝘭𝘰 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶 𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘭𝘪𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘦, 𝘪𝘯 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦, 𝘥𝘪 𝘎𝘢𝘭𝘢𝘹𝘪𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘦𝘳𝘰𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘢𝘭𝘦”. ➡️ Scopri di più, leggi il comunicato stampa: https://lnkd.in/dVU4pvuQ
-
-
#LiveFrom Si è tenuta oggi, a Cernobbio, nell’ambito della 𝟯𝟲° 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 del Forum “𝗟𝗼 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮” di The European House-Ambrosetti– che si propone di approfondire gli scenari per quanto riguarda l’economia, la finanza, i mercati finanziari e le istituzioni relative, nel mondo, in Europa ed in Italia – la 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 di presentazione della ricerca “𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮: 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼” realizzata da 𝗧𝗘𝗛𝗔 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽 in collaborazione con 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗦𝗚𝗥. A presentare lo studio Agostino SCORNAJENCHI, 𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗦𝗚𝗥 e Lorenzo Tavazzi, Senior Partner, The European House – Ambrosetti e Responsabile Area Scenari e Intelligence, 𝗧𝗘𝗛𝗔 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽.
-
-
#Newsroom 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮: 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼”, questo il titolo dello studio realizzato da The European House-Ambrosetti in collaborazione con 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗦𝗴𝗿 presentato oggi nell’ambito della 36° edizione del Forum “𝗟𝗼 𝗦𝗰𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮” 𝗱𝗶 𝗧𝗘𝗛𝗔 𝗚𝗿𝗼𝘂𝗽. Lo studio stima a 𝟲,𝟰 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗹'𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝘀𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲. Viene evidenziato il ruolo strategico del #VentureCapital come 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗮 nel prossimo decennio, il cui numero di investitori è aumentato di oltre il 𝟳𝟬% 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟭𝟳 𝗲 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰. Inoltre, l’analisi sottolinea in linea con i principali benchmark europei, i benefici sistemici del coinvolgimento di 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 in termini di 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. “𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘊𝘋𝘗 𝘝𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘊𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘢 𝘷𝘦𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘳𝘴𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘦𝘵𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘢 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪, 𝘤𝘰𝘯 𝘭’𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 𝙁𝙖𝙗𝙗𝙧𝙞𝙘𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙄𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙚, 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘪𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘢, 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢, 𝘯𝘰𝘯 𝘤’𝘦 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘗𝘢𝘦𝘴𝘦”, afferma Agostino SCORNAJENCHI, 𝗔𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹. “𝘗𝘦𝘳 𝘧𝘢𝘳𝘭𝘰 𝘴𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘶𝘭𝘭’𝘢𝘭𝘭𝘰𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘳𝘴𝘦, 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰𝘤𝘪 𝘴𝘶 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘳𝘦𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘶𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘢𝘵𝘵𝘰, 𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘤𝘰𝘪𝘯𝘷𝘰𝘭𝘨𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘤𝘰𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢, 𝘢𝘷𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘭 𝘷𝘦𝘯𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘤𝘢𝘱𝘪𝘵𝘢𝘭. 𝘐𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘦 𝘧𝘢𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘶𝘯'𝘦𝘤𝘤𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘢𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘤𝘰 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘮𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘯𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦”. ➡️ Scopri di più, leggi il comunicato stampa: https://lnkd.in/dJiQxxvQ
-
-
#𝗙𝗼𝗰𝘂𝘀𝗢𝗻𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝗰𝗲 L’𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝗰𝗲 è uno dei sette settori strategici contenuti nel 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰-𝟮𝟬𝟮𝟴 𝗱𝗶 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹. Una 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 che può “efficientare i processi produttivi industriali in cui siamo leader incontrastati nel mondo” e su cui la Sgr è 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮 𝗮 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝟭𝟬𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗺𝗲𝘀𝗶. Così l'Amministratore Delegato e Direttore Generale Agostino SCORNAJENCHI nell’intervista rilasciata oggi a Filippo Caleri de IL TEMPO. SRL, in cui racconta in che modo 𝗖𝗗𝗣 𝗩𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹 si è messa all’opera su questo fronte, creando con 500 milioni un 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗜𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 e impiegandone altri 500 per sviluppare 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘃𝗲𝗿𝘁𝗶𝗰𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗶𝗲𝗿𝗶 in cui c’è già un alto livello di innovazione e qualità e in cui l’#𝗔𝗜 può fungere da boost.
-