Foto di copertina di Camera di commercio Venezia Giulia | Trieste Gorizia
Camera di commercio Venezia Giulia | Trieste Gorizia

Camera di commercio Venezia Giulia | Trieste Gorizia

Pubblica amministrazione

Trieste, Friuli-Venezia Giulia 173 follower

Chi siamo

La Camera di commercio Venezia Giulia (Trieste e Gorizia) ha l'obiettivo di fornire i propri servizi e promuovere lo sviluppo socio-economico del territorio di pertinenza, in sinergia con gli altri enti locali. È nata nel 2016 dall’accorpamento della Camera di commercio di Trieste e della Camera di commercio di Gorizia. Costituiscono il Sistema della Camera di commercio Venezia Giulia le aziende in house Aries Scarl, Venezia Giulia Sviluppo+ e l’Azienda Speciale Zona Franca Gorizia. All’Ente camerale della Venezia Giulia spetta la gestione dello strumento agevolativo del Fondo Gorizia. I nostri servizi principali: ✅ Registro Imprese, Albi e Ruoli ✅ Contributi e Agevolazioni ✅ Tutelare Imprese e Consumatori ✅ Avviare e Sviluppare l’Impresa ✅ Impresa Digitale ✅ Ambiente e Albo Gestori Ambientali

Sito Web
https://vg.camcom.it/
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Trieste, Friuli-Venezia Giulia
Tipo
Ente governativo
Data di fondazione
2016
Settori di competenza
digitalizzazione, registro imprese, promozione del territorio, tutela imprese e consumatori, contributi e agevolazioni, marchi, brevetti, disegni e modelli, startup e PMI innovative, economia circolare, crisi d'impresa, ambiente ed energia e imprenditoria femminile

Località

Dipendenti presso Camera di commercio Venezia Giulia | Trieste Gorizia

Aggiornamenti

  • 🔜 LA NUOVA CODIFICA ATECO 2025 DAL 1° APRILE LA RICLASSIFICAZIONE E LE NOVITA' NEL SOFTWARE DIRE Webinar gratuito dedicato a imprese, professionisti e associazioni per scoprire cosa comporta l'adozione della nuova codifica Ateco 2025 nel Registro Imprese. Focus 🔎 ✔️ modalità di riclassificazione delle attività ✔️approfondimento sull'uso di DIRE, il servizio web delle Camere di Commercio per compilare e inviare online depositi e istanze al Registro Imprese, per le pratiche per comunicazione dell'attività. Se sei interessato iscriviti a uno dei due webinar InfoCamere che si terranno tramite la piattaforma Zoom, gli argomenti trattati saranno gli stessi: 👩💻 martedì 25 marzo 2025, dalle 10:00 alle 12:00 👩💻 giovedì 27 marzo 2025, dalle 10:00 alle 12:00 Vai qui per iscriverti https://lnkd.in/drNDHSzn #ATECO

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📌 Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 18 nella Sala Desiata della Camera di commercio VG in Piazza della Borsa 14, l’Associazione culturale Studium Fidei e la Camera di commercio Venezia Giulia organizzano un incontro dal titolo "𝐍𝐨𝐯𝐚 𝐆𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐆𝐨𝐫𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨" 🎙️Relatori Mons. Ettore Malnati, Teologo e Presidente Studium Fidei Paolo Petiziol, Presidente Gruppo europeo di cooperazione territoriale ( Gect GO) 🎤 Modera Francesco De Filippo, Responsabile ANSA FVG Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti in sala 📺L’incontro sarà trasmesso in differita su Tele4 domenica 16 marzo alle ore 15.20.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 👨💻 Webinar gratuito InfoCamere per Imprese e Professionisti su DIRE, l'ambiente unico di compilazione pratiche verso il Registro Imprese. 🔎 Focus sulle comunicazioni legate ai trasferimenti quote delle società a responsabilità limitata. Mercoledì 12 marzo dalle 11:30 alle 13:00 su piattaforma ZOOM Registrati al link: https://lnkd.in/dHNdJ4UW 

  • 🆒 C'E' TEMPO FINO AL 29 MAGGIO! Prorogati al 29 maggio 2025 i termini per la presentazione delle domande per partecipare al bando PID-Next che prevede la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per la fruizione dei servizi messi a disposizione dai Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio: 👍 Analisi personalizzata del livello di maturità digitale 👍Orientamento e innovazione nel percorso di digitalizzazione 👍Opportunità per le imprese 

    Bando PID-Next: Contributi per la #digitalizzazione ⏳ Fino alle ore 16:00 del prossimo 18 febbraio le micro, piccole e medie imprese di Trieste e Gorizia potranno inviare la domanda di partecipazione al Bando nazionale PID-Next! 👨💻Attraverso questo bando messo a disposizione dal Polo di Innovazione del sistema delle Camere di commercio, le micro, piccole e medie aziende avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment (valutazione) e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività. Il progetto PID -Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio e finanziato con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che copriranno i costi dei servizi resi, da un minimo dell’80% per le medie imprese fino al 100% per le micro e piccole. Tre gli step previsti per le imprese che si aggiudicheranno i servizi dei Punti impresa digitale: ✔️ l’analisi personalizzata della maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento; ✔️l’analisi dei fabbisogni da parte di un team nazionale che si occuperà anche di individuare le migliori opportunità per orientare il percorso di digitalizzazione dell’impresa; ✔️la consegna del report che non sarà solo una analisi del livello di maturità digitale dell’impresa, ma offrirà suggerimenti riguardo ai partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalazioni in merito ad eventuali ed ulteriori possibilità di finanziamento. PID-Next apre così la strada al trasferimento tecnologico e l’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa. L’avviso del bando e la modalità di partecipazione sono disponibili al link: 🖇️ https://lnkd.in/dXVYjkdW Punto Impresa Digitale Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • BANDI SICUREZZA 2025 📣Dal giorno lunedì 3 marzo aprono i termini per la presentazione delle domande di contribuzione per spese sostenute per l'installazione, nelle attività di #Trieste e #Gorizia di sistemi di videosorveglianza e, nel Comune di Trieste, per il ricorso alla vigilanza privata. Il primo bando prevede agevolazioni alle PMI e alle attività professionali per l'acquisto, l'installazione, il potenziamento e l'attivazione di impianti di allarme e videosorveglianza negli immobili adibiti alle attività professionali, produttive, commerciali o industriali. L'agevolazione consiste in una sovvenzione sulle spese sostenute e ritenute ammissibili per la realizzazione delle iniziative nella percentuale massima del 100%, fino a un massimo di 15mila euro e non sono ammessi investimenti inferiori a mille euro (al netto Iva e di analoghe imposte estere). Il secondo bando, del valore di un milione di euro, prevede agevolazioni ai gestori di pubblici esercizi del Comune di Trieste per l'impiego, presso le aree esterne ai locali, di addetti ai servizi di controllo. L'agevolazione consiste in una sovvenzione sulle spese sostenute e ritenute ammissibili nella percentuale massima del 100%, fino a 30mila euro e non sono ammessi investimenti inferiori a 2mila euro (al netto Iva e di analoghe imposte estere). ⚠️ Sono ammesse le spese sostenute dal primo novembre 2024 e prima della presentazione della domanda di contributo. La nota informativa dei due bandi, il testo del bando completo e la modulistica per la presentazione delle domande sono disponibili sul sito della Camera di Commercio al link https://lnkd.in/gp5Qf-rV

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • #savethedate MERCOLEDì 26 FEBBRAIO ORE 15 su ZOOM 👨💻 La Camera di Commercio Venezia Giulia con il suo Comitato per l'Imprenditoria Femminile, in collaborazione con Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e con SìCamera, organizza il webinar che si terrà mercoledì 26 febbraio alle ore 15 via Zoom dal titolo: "La certificazione per la parità di genere: Il nuovo bando, vantaggi e opportunità per le imprese". 👍 La certificazione sulla parità di trattamento dei sessi in azienda, ricordiamo, oltre a un grande valore sociale e culturale, consente di ottenere alcune agevolazioni economiche e burocratiche per l'impresa. 🎙️ L'iniziativa ha l'obiettivo di presentare il secondo bando per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di certificazione della Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 - PNRR. 🆕 Novità della misura di quest’anno è l’apertura a tutti i soggetti in possesso di Partita Iva. Registrazioni al link ✍ https://lnkd.in/dAz8fXps

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Camera di commercio Venezia Giulia | Trieste Gorizia ha diffuso questo post

    📣 L'arbitrato dopo la riforma Cartabia - L'avvio del procedimento - La nomina degli arbitri - Profili deontologici | Trieste, 7 febbraio 2025 | ore 14.30 Vi segnaliamo il prossimo appuntamento che si svolgerà a Trieste, organizzato grazie alla collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Trieste e ospitato dalla Camera di commercio Venezia Giulia | Trieste Gorizia sul tema della nomina degli arbitri, con focus sugli aspetti deontologici. 👉 L'incontro si svolgerà il prossimo 7 febbraio alle ore 14,30 a Trieste presso la Sala Maggiore della Camera di Commercio Venezia Giulia. Nella locandina trovate il programma e i dettagli dell'evento ⤵️ Vi segnaliamo che sono stati attribuiti n. 3 crediti formativi di cui n. 1 in deontologia dall'Ordine degli Avvocati di Trieste. ✍ La partecipazione all'incontro è libera e gratuita, previa registrazione ai link indicati nel primo commento ⤵️ Con Antonio Paoletti | Alessandro Cuccagna | Elena Olivetti | Alfredo Antonini | Massimo Bianca | Mario Dusi | Francesca Locatelli | Jane Mori | Mario Riccomagno | Alberto Rumiel 📖 "L'arbitrato dopo la riforma Cartabia - Arbitrati speciali - profili evolutivi" Zanichelli editore Bologna 2024 #arbitrato #arbitration #arbitrando #trieste

  • 🔜 #savethedate 𝗟𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘁𝗲𝗹𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗼𝗰𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 InfoCamere Martedì 4 febbraio 2025 dalle ore 10:00 alle 12:30 su Zoom, avrà luogo un webinar di formazione gratuito relativo alle funzionalità della nuova piattaforma di richiesta telematica di certificazioni visti e documenti per l’estero che sarà attiva a partire dal 13 febbraio 2025.💻 Durante il webinar saranno trattati i seguenti argomenti: 🔷 Gestione delle pratiche: Imparare a inviare nuove pratiche, a controllare l'esito di quelle inviate e a ricercare pratiche precedenti in modo rapido ed efficiente 🔷Automazione dei processi: Scoprire come inviare pratiche simili velocemente, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per le operazioni ripetitive 🔷Focus sulla stampa in azienda: come ottenere un certificato di origine direttamente in azienda, senza la necessità di recarsi in Camera di Commercio. Tutte le imprese interessate sono invitate ad iscriversi tramite il seguente link https://lnkd.in/djuAQwvm

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔛 PARTITO IL TERZO PERCORSO DI FORMAZIONE SUL RENTRI 👩💻👨💻👩💻 Il terzo percorso, organizzato dalla Segreteria dell’Albo nazionale gestori ambientali con il supporto di Ecocerved ed Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, è formato da una serie di webinar gratuiti, finalizzati a fornire le informazioni relative agli aspetti operativi del Registro Elettronico Nazionale Tracciabilità Rifiuti (RENTRI). ➡️ Sul sito della Camera di commercio Venezia Giulia e sul sito istituzionale del RENTRI sono pubblicati gli argomenti e le date dei prossimi incontri di formazione online, nonché il link per registrarsi 🔗 https://lnkd.in/dnZET7Um

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Bando PID-Next: Contributi per la #digitalizzazione ⏳ Fino alle ore 16:00 del prossimo 18 febbraio le micro, piccole e medie imprese di Trieste e Gorizia potranno inviare la domanda di partecipazione al Bando nazionale PID-Next! 👨💻Attraverso questo bando messo a disposizione dal Polo di Innovazione del sistema delle Camere di commercio, le micro, piccole e medie aziende avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment (valutazione) e attività di orientamento in grado di supportare la trasformazione digitale della propria attività. Il progetto PID -Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio e finanziato con fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che copriranno i costi dei servizi resi, da un minimo dell’80% per le medie imprese fino al 100% per le micro e piccole. Tre gli step previsti per le imprese che si aggiudicheranno i servizi dei Punti impresa digitale: ✔️ l’analisi personalizzata della maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento; ✔️l’analisi dei fabbisogni da parte di un team nazionale che si occuperà anche di individuare le migliori opportunità per orientare il percorso di digitalizzazione dell’impresa; ✔️la consegna del report che non sarà solo una analisi del livello di maturità digitale dell’impresa, ma offrirà suggerimenti riguardo ai partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalazioni in merito ad eventuali ed ulteriori possibilità di finanziamento. PID-Next apre così la strada al trasferimento tecnologico e l’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa. L’avviso del bando e la modalità di partecipazione sono disponibili al link: 🖇️ https://lnkd.in/dXVYjkdW Punto Impresa Digitale Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili