Al via domani 15 aprile il primo degli incontri per informare cittadini, amministrazioni e imprese sulle opportunità offerte dall’uso del #legno per la ricostruzione post-sisma nell’Appennino Centrale. Appuntamento ad Amatrice alle ore 15: interverranno il sindaco Giorgio Cortellesi, Guido Castelli, Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, Fabio Renzi, Segretario Generale di Symbola - Fondazione per le qualità italiane, Claudio Giust, presidente Assolegno di FederlegnoArredo, e Ugo Terzi, responsabile della nostra associazione
Chi siamo
Assolegno è l’Associazione Nazionale delle Industrie Prime Lavorazioni e Costruzioni in Legno di FederlegnoArredo e rappresenta le imprese che operano in diversi ambiti industriali • lavorazioni forestali e realizzazione di segati (conifere, latifoglie e specie tropicali) • produzione di elementi strutturali in legno massiccio e incollato • prefabbricazione di sistemi costruttivi in legno • realizzazione di edifici e opere di ingegneria Al fine di seguire puntualmente le specificità di ciascun settore rappresentato, Assolegno ha costituito quattro Gruppi merceologici: • Prime Lavorazioni Legno • Grandi Strutture e Produttori di Legno Lamellare e CLT • Costruttori in Legno • Case ed Edifici a Struttura di Legno Assolegno è in prima linea nella valorizzazione della qualità della filiera legno strutturale, dal bosco al manufatto finito, e nella promozione di un modello edile sostenibile e capace di ridurre l’impatto ambientale del settore costruzioni. Assolegno svolge un'importante attività di sensibilizzazione nei confronti di committenti e stakeholder (banche, istituti di credito e assicurativi), e supporta la formazione dei professionisti e delle imprese che impiegano il legno negli edifici al fine di raggiungere standard qualitativi sempre più elevati. Nel corso degli anni Assolegno ha instaurato una stretta collaborazione con i Consorzi nazionali, i Cluster territoriali e gli altri soggetti che operano nell'ambito della filiera del legno, finalizzata a offrire ulteriori servizi per una crescita congiunta di tutto il settore rappresentato. Tra questi, il Protocollo S.A.L.E. (Sistema Affidabilità Legno Edilizia), certificazione volta a identificare le imprese costruttrici di edifici di legno capaci di garantire eccellenti standard realizzativi in linea con la normativa vigente. I committenti di costruttori certificati S.A.L.E. hanno accesso ad agevolazioni, come mutui specifici per costruzioni di legno in bioedilizia e linee assicurative agevolate
- Sito Web
-
http://www.assolegno.it/
Link esterno per Assolegno di FederlegnoArredo
- Settore
- Associazioni di settore
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Non profit
Località
-
Principale
Foro Buonaparte, 65
Milano, Lombardia 20121, IT
Dipendenti presso Assolegno di FederlegnoArredo
Aggiornamenti
-
Al #SalonedelMobile2025 si parla anche di #legno, un materiale versatile grazie alle sue caratteristiche di #sostenibilità, resistenza e velocità di costruzione. Illustrate oggi le strategie per favorire l’edilizia in legno nella ricostruzione post-sisma nelle zone dell'Appennino Centrale, grazie agli interventi del presidente di Assolegno di FederlegnoArredo, Claudio Giust, il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin, il Commissario Straordinario per la ricostruzione del sisma 2016, Guido Castelli, Alessandra Stefani, presidente Italia Foresta Legno - Cluster Nazionale, e Fabio Renzi, Segretario Generale di Symbola - Fondazione per le qualità italiane. “Sostenere l’uso del legno nella ricostruzione significa riconoscerne il valore strategico per un’edilizia più sostenibile. I materiali naturali avranno un ruolo chiave nel futuro, in Italia come in Europa, e questa iniziativa segna l’inizio di un percorso che può aprire nuove prospettive, dando un nuovo impulso alla decarbonizzazione delle costruzioni" - spiega il presidente Giust
-
-
#SalonedelMobile2025 al via!
Salone del Mobile al via! A tagliare il nastro dell'edizione numero 63 il ministro Adolfo Urso, in rappresentanza di Palazzo Chigi
-
-
La lavorazione del #legno è spesso più efficiente in termini di consumo energetico, riducendo l'impatto ambientale durante la produzione. Inoltre, la gestione forestale sostenibile contribuisce a mantenere gli ecosistemi forestali e a preservare la biodiversità. Ne parla Lavinia Sartori, ceo Ri-Legno S.r.l., nell’ottavo episodio del podcast realizzato da FederlegnoArredo nell’ambito del progetto LIFE Be-WoodEN 👉https://lnkd.in/dUEfv7r6
-
Firmato oggi dal ministro Urso il decreto interministeriale per le imprese che investono in innovazione tecnologica nell'industria della lavorazione del legno: il provvedimento mette in campo 25 milioni di euro
A due anni dall'annuncio fatto al Salone del Mobile dalla presidente del Consiglio Meloni sulla "filiera #legnoarredo 100% made in Italy", oggi con la firma del decreto interministeriale da parte del ministro Adolfo Urso, sono stati stanziati 25 milioni di euro a supporto delle imprese del legno. Una misura resa possibile grazie al lavoro e al dialogo costante di FederlegnoArredo con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy per valorizzare l'uso della materia prima nazionale. Un risultato importante, ancor più strategico per una maggiore autonomia del settore e una minor dipendenza dall'estero 👉 https://lnkd.in/eCWywh6x
-
-
IL LEGNO: RISORSA STRATEGICA PER LA RICOSTRUZIONE SOSTENIBILE DELL'APPENNINO CENTRALE Dopo l’incontro al #Masaf delle scorse settimane, durante il #SalonedelMobile2025 avremo una nuova occasione di confronto sui temi legati alla ricostruzione post sisma e al futuro del settore, con un focus sulle sfide e le opportunità in corso. Giovedì 10 aprile Guido Castelli, Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, insieme a Alessandra Stefani, Presidente Italia Foresta Legno - Cluster Nazionale, Fabio Renzi, Segretario Generale Symbola - Fondazione per le qualità italiane, e Claudio Giust, Presidente Assolegno di FederlegnoArredo, presenteranno le iniziative per favorire l’uso del #legno nell’edilizia per la ricostruzione in corso nel Cratere Sisma 2016, nell’Appennino centrale. 📌 Appuntamento giovedì 10 aprile | ore 10 | Sala Riunioni Uffici di Presidenza, Piano Ammezzato del Centro Servizi - Fiera Milano Per partecipare 👉https://lnkd.in/dfrV9GyJ
-
-
Costruzioni in #legno e nuove prospettive per il social housing: un'integrazione tra innovazione ed esigenze sociali che mette al centro soluzioni sostenibili e tecnologiche avanzate. Ce ne parla Ugo Terzi, responsabile Assolegno di FederlegnoArredo
-
A Zurigo per partecipare al 6th Expert Group Meeting of the European wood policy platform (woodPoP): abbiamo esplorato le strategie più efficaci per sviluppare edilizia in #legno e #silvicoltura, con un focus sulle best practice del settore a livello europeo, analizzando opportunità e sfide per le aziende del comparto alla luce del contesto internazionale
-
-
Le #foreste italiane coprono il 36% del territorio nazionale e sono in continua espansione. Tuttavia, l’utilizzo del legname nazionale rimane inferiore al suo potenziale, con un prelievo forestale inferiore al 40% dell’incremento annuo. Occorre valorizzare sempre più il nostro patrimonio boschivo e promuovere il #legno come risorsa strategica. Il punto di Claudio Giust, presidente Assolegno di FederlegnoArredo
-
Coinvolgimento delle comunità locali e gestione forestale sostenibile: nel settimo episodio del podcast realizzato da FederlegnoArredo, nell’ambito del progetto LIFE Be-WoodEN, Fabio Renzi, segretario generale di Symbola - Fondazione per le qualità italiane racconta come l'utilizzo del #legno favorisca la partecipazione del territorio nel preservare le risorse naturali e generare opportunità economiche. Scopri di più su presente e futuro delle costruzioni in legno 👉https://lnkd.in/dKp9HUEj