Foto di copertina di ARTES 4.0 - Competence Center
ARTES 4.0 - Competence Center

ARTES 4.0 - Competence Center

Consulenza e servizi aziendali

Pontedera, Tuscany 4.554 follower

Centro di Competenza Industria 4.0

Chi siamo

L'Associazione ARTES 4.0 "Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0" è il soggetto organizzatore del Centro di Competenza ARTES 4.0. Il Centro di Competenza è una rete ad alta specializzazione Italiana che opera nell’ambito delle aree della robotica avanzata e delle tecnologie digitali abilitanti definite dal Piano Nazionale Industria 4.0 Il Centro di Competenza include Università, Centri di Ricerca, Enti Pubblici, Digital Innovation Hub (DIH), e PMI e Grandi Imprese di altissimo livello Nazionale allo scopo di aiutare, supportare e guidare le PMI e Grandi Imprese Italiane ad incrementare il loro potenziale utilizzando le tecnologie abilitanti dell'Industria 4.0 Il Centro di Competenza ARTES 4.0 è in grado di erogare i seguenti servizi alle aziende fruitrici: • ORIENTAMENTO (AS IS): supporto per una profonda conoscenza del livello attuale di maturità digitale e tecnologica • TRAINING (TO BE): training in classe e on-the-job per una conoscenza e diffusione delle tecnologie abilitanti dell’industria 4.0 • SUPPORTO TECNICO E DI BUSSINESS (HOW TO) ai progetti di innovazione di prodotti, processi e servizi nell'ambito del panorama Impresa 4.0 Contact: info@artes4.it ------ The Association ARTES 4.0 "Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0" is the organizer entity of the Competence Center ARTES 4.0. The Competence Center ARTES 4.0 is a network with high specialization in Industry 4.0 enabling technologies, and includes top level Italian Universities, Research Centers, Public Organizations, Digital Innovation Hub (DIH), SME and Big Companies. The aim of the Competence Center is to help, support and drive Italian Companies to adopt Industry 4.0 advanced and innovative technologies so that to improve their potential. The Competence Center provides the following services to the Companies: • AWARENESS • TRAINING • BUSINESS AND TECHNICAL SUPPORT for Industry 4.0 innovation projects Contact: info@artes4.it

Sito Web
https://www.artes4.it/
Settore
Consulenza e servizi aziendali
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Pontedera, Tuscany
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2019
Settori di competenza
Big Data, Augmented reality, Simulation, Industrial Internet, Cyber-Security, Cloud, Additive Manufacturing, Robotic, Industrial Automation, Collaborative Robotics, Materials, Sensors, Optical devices, IoT, Advanced Control System, Energy, Autonomous Vehicles, Logistics, Awerness, Training on the job, Consulting, Financial e Industry 4.0

Località

Dipendenti presso ARTES 4.0 - Competence Center

Aggiornamenti

  • L’intelligenza artificiale non vive solo nei paper. Vive nei laboratori, nei capannoni industriali, nei gesti quotidiani di chi prova, sbaglia, reitera. Ed è qui che ARTES OpenHouse ha guadagnato la scena, mostrando cosa succede quando la tecnologia smette di essere potenziale e diventa azione che genera valore. È accaduto ieri a #Firenze, a Palazzo Montebello, in occasione del terzo appuntamento con il salotto tecnologico ideato da ARTES 4.0 - Competence Center per dare voce a un ecosistema virtuoso di aziende, università e centri di ricerca accomunati dall’eccellenza e da un alto livello di specializzazione. Protagonista di questo nuovo capitolo: l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’industria. Un tema che ha ormai smesso di appartenere al lessico del futuro per affermarsi come supporto nella nostra quotidianità. Anche nell'industria. Il pomeriggio si è aperto con parole che non hanno avuto solo il compito di introdurre, ma quello di connettere 4 mondi: università, impresa, ricerca, management. Poi è arrivato il tempo delle idee. Quelle che - mentre vengono raccontate - ti spostano un po’ più avanti, ti obbligano a guardare oltre. In collegamento da Vancouver, il Professore Michele Vincenti, Ph.D, MA, FCSI, CIM,C.Mgr, CM, CPHR, SHRM-SCP ha esplorato il rapporto tra #AI, innovazione e modelli organizzativi, attraverso il caso studio della mobilità come servizio. Con la precisione di chi indaga i meccanismi più profondi dei sistemi complessi, il Professore Andy Bagdanov dell'Università degli Studi di Firenze ci ha condotto nel cuore delle potenzialità e dei paradossi della Generative AI, un campo in continua espansione che sta plasmando nuovi linguaggi, comportamenti e scenari applicativi. L’ha definita con eleganza una forma di "uso infinito di mezzi finiti". A chiudere la sessione, la giovane voce del Dottorando Fabio Seferi che ha posto al centro del dibattito la necessità di un quadro normativo chiaro e condiviso. C’è un momento, all’interno di ogni processo di innovazione, in cui la tecnologia smette di essere un insieme di algoritmi e prototipi per diventare qualcosa di vivo: una visione condivisa. Lo ha dimostrato il professore Benedetto Allotta quando, insieme al suo team, ha messo in funzione il robot Franka Emika, emblema di una robotica collaborativa e adattiva capace di dialogare con l’ambiente produttivo e con l’operatore umano. Ecco quindi che Massimiliano Solazzi, Head of Production & Maintenance di Next Generation Robotics, ha presentato la piattaforma ARGO, sofisticato sistema per l’ispezione remota del sottoscocca ferroviario che combina visione artificiale e algoritmi predittivi.   Riccardo Celli, CEO e Co-founder di Aidia , ha infine mostrato come l’AI possa essere un motore silenzioso e potente di trasformazione anche nel controllo qualità Come da tradizione, ARTES OpenHouse si è concluso con un momento di networking e confronto informale, dove relazioni, idee e intuizioni hanno continuato a intrecciarsi.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 15
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ARTES 4.0 - Competence Center

    4.554 follower

    🦾 LIVE AT 5 PM Iniziato il countdown verso il terzo appuntamento ARTES OpenHouse, il salotto tecnologico di ARTES 4.0 - Competence Center, questa volta dedicato all'Intelligenza Artificiale al servizio dell'Industria. Un pomeriggio di confronto, ispirazione e scoperta, in cui imprese, università, centri di ricerca e professionisti condivideranno visioni ed esperienze. ➡️ Un consiglio: venire con curiosità e domande. ARTES OpenHouse è uno spazio aperto, dinamico e partecipativo, pensato per far incontrare idee e costruire nuove connessioni. Appuntamento oggi lunedì 7 aprile alle ore 17 a Palazzo Montebello, in via Garibaldi 14, a #Firenze. La partecipazione all'evento è completamente gratuita, ma i posti sono limitati ed è richiesta la registrazione. ✔️ Tutti i dettagli per vivere insieme questa esperienza: https://lnkd.in/dZQ5xYZV

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ARTES 4.0 - Competence Center

    4.554 follower

    AI for INDUSTRY protagonista del nuovo appuntamento con il salotto tecnologico di ARTES OpenHouse. L’evento ideato e organizzato da ARTES 4.0 - Competence Center si terrà lunedì 7 aprile alle ore 17 a Palazzo Montebello a #Firenze. L’evento sarà articolato in tre momenti: - Open Talk - Business Panel - Aperitivo di networking e Demo La partecipazione all’evento è completamente gratuita, ma i posti sono limitati ed è richiesta la registrazione. ✔️ Consulta il programma completo e prenota il tuo posto: https://lnkd.in/daapbcDt

  • Nel cuore del Museo Piaggio, circondati dalla storia del saper fare italiano, abbiamo avuto il privilegio di partecipare all'evento "Macchine intelligenti: robotica ed intelligenza artificiale in Valdera e dintorni", organizzato dal Lions Club Pontedera con il Distretto 108La. La nostra Direttrice Esecutiva Francesca Tonini ha guidato il pubblico in un viaggio dentro l'universo di ARTES 4.0 - Competence Center, raccontando chi siamo, cosa facciamo e soprattutto cosa stiamo progettando per il futuro. Un futuro in cui #robotica e intelligenza artificiale sono strumenti e linguaggi con cui ripensare i processi, generare valore e disegnare nuovi orizzonti. Il tutto mentre mani robotiche preparavano e offrivano caffè (proprio così!), robot quadrupedi si aggiravano per le sale e tecnologie tanto avveniristiche quanto concrete raccontavano la forza di un territorio che sperimenta, cresce e ha il coraggio di immaginare e costruire nuovi scenari. Il nostro ringraziamento va quindi anche a Prensilia, Next Generation Robotics e Pontlab Srl: con le loro tecnologie nel corner espositivo hanno dato forma e sostanza a quanto veniva evocato al di là della porta che li separava dall'Auditorium del Museo Piaggio.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • ARTES 4.0 - Competence Center vuole ricordare e omaggiare il collega e amico Francesco Ceccarelli, giornalista pubblico e responsabile dell’Ufficio Stampa e media digitali della Scuola Superiore Sant'Anna che è Socio Fondatore e Coordinatore del Centro di Competenza. Abbiamo salutato Francesco oggi alla Chiesa di Sant’Anna a Pisa, con profondo dolore ma anche nella consapevolezza che la sua professionalità e la sua umanità resteranno nei nostri cuori. Un amico fedele e leale, infaticabile sostenitore e divulgatore dell’innovazione, devoto alleato di ogni nostra attività. Il Presidente Antonio Frisoli, il Direttore Scientifico Paolo Dario, la Direttrice Esecutiva Francesca Tonini e tutto il team di ARTES 4.0 si uniscono al cordoglio della famiglia.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ARTES 4.0 - Competence Center

    4.554 follower

    🤖 Robotica e AI protagoniste a #Pontedera. Sabato 29 marzo dalle 9.15 al Museo Piaggio. Un'intera giornata per riflettere sul presente e sul futuro dell'intelligenza artificiale, della #robotica e dell'ecosistema tecnologico che in #Valdera ha pochi paragoni in Italia e nel mondo. ARTES 4.0 - Competence Center sarà presente all'evento promosso da Lions Club Pontedera con un intervento della Direttrice Esecutiva Francesca Tonini. Con esperti, startup e grandi imprese, per un confronto aperto sul ruolo delle tecnologie emergenti nella vita quotidiana e nei territori. Tutti i dettagli: https://lnkd.in/dABgNYd5 📣 Vi aspettiamo al Museo Piaggio! #ARTES4 #AI #trasferimentotecnologico

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Perché poi ci sono quei momenti in cui prendi il microfono e in pochi minuti sei chiamato a sintetizzare le tante e ambiziose attività di ARTES 4.0 - Competence Center. ✔️ Dal ruolo strategico del Centro di Competenza nel trasferimento tecnologico alle attività di accelerazione sviluppate dal CREA UniCa - Università degli Studi di Cagliari su diversity equity and inclusion. ✔️ Dalle iniziative realizzate con partner tecnici come CYBER 4.0 - Cybersecurity Competence Center, UniCa, CRS4, TIM Enterprise ai fondi messi a disposizione per sostenere in concreto l’innovazione. ✔️ Fino ad arrivare all'evento di giugno 2025 sulla sostenibilità delle blue e smart city e ai tre corsi di formazione - prossimi alla partenza - sulle tecnologie emergenti. Quella di ieri di Debora Zrinscak, senior project manager di ARTES 4.0, all'Open Day di #Cagliari non è stata solo una esposizione dello stato di avanzamento delle attività, dei progetti in corso, degli obiettivi e del lavoro in sinergia con i vari partner del progetto, con il Comune di Cagliari capofila.  È stata la conferma che la rotta tracciata è quella giusta e passa dall'esplorazione di alcune tematiche chiave: tecnologia, settore del mare, smart city e turismo. E lungo questa rotta continuerà a espandersi l'ecosistema dell'innovazione nel territorio della #Sardegna. Con strumenti, competenze, finanziamenti e connessioni. E con il supporto delle persone giuste.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Oltre le firme c'è molto di più. C'è la volontà di dare forma a progetti di #innovazione. C'è la convinzione che lo scambio di competenze sia la base per supportare le imprese.  E c'è l'impegno nella valorizzazione della leadership manageriale. L'accordo tra ARTES 4.0 - Competence Center, Federmanager Toscana, Federmanager Pisa e CDI Manager Srl è un acceleratore di opportunità per #manager e #imprese. L'obiettivo è chiaro per tutti: favorire innovazione, sostenibilità e l'adozione di tecnologie emergenti. 📸 Federmanager Toscana

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • L’industria della #moda è al centro di una doppia rivoluzione: green e digitale. L’intelligenza artificiale, l’IoT, la stampa 3D e la logistica 4.0 stanno già trasformando il settore con nuove opportunità di crescita, sostenibilità ed efficienza. 🔍 A che punto siamo davvero? ARTES 4.0 - Competence Center, insieme a Technofashion Rivista e YASKAWA Italia, lancia un’indagine sullo stato della digitalizzazione nella moda. I risultati saranno presentati in un Osservatorio dedicato e in un evento esclusivo. Sei un'azienda del settore? Condividi la tua esperienza e aiutaci a tracciare la roadmap del Fashion 4.0! 👉 Partecipa al sondaggio: https://lnkd.in/dBnkX88S Enza Spadoni, Eng, PhD, Sistema Moda Italia, SMI (Confindustria), ISTITUTO MODARTECH Camera Nazionale della Moda Italiana, Federazione Moda Italia, ACCADEMIA DI COSTUME E DI MODA S.R.L., Fondazione Fashion Research Italy, Fondazione Micol Fontana, Galleria del Costume

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro