Foto di copertina di ANIMA Confindustria
ANIMA Confindustria

ANIMA Confindustria

Fabbricazione di macchinari industriali

Milan, Lombardy 9.700 follower

Rappresentiamo e promuoviamo l'industria meccanica italiana

Chi siamo

ANIMA Confindustria - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica varia e affine - è l'organizzazione industriale di categoria che rappresenta le aziende della meccanica, un settore che occupa 225.000 addetti per un fatturato di 55,5 miliardi di euro e una quota export/fatturato che supera il 60%.

Sito Web
https://www.anima.it/
Settore
Fabbricazione di macchinari industriali
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Milan, Lombardy
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1914
Settori di competenza
meccanica, industria, acqua, climatizzazione, riscaldamento, refrigerazione, alimentare, antincendio, caldaie, energia, rinnovabili, termico, cogenerazione, valvole, pompe, sicurezza, finitura, cancelli, casseforti, dissipatori, ambiente, insonorizzazione, segnaletica e stradale

Località

Dipendenti presso ANIMA Confindustria

Aggiornamenti

  • 🔧 I pilastri della politica industriale per la meccanica Pluralità tecnologica, tutela del Made in Italy, sorveglianza del mercato, competenze, export: sono questi i 5 pilastri su cui costruire una strategia industriale efficace, capace di valorizzare le imprese e rafforzare il ruolo dell’Italia nella manifattura europea. Per affrontare le sfide globali serve: ✅ Un approccio inclusivo e pragmatico alla transizione tecnologica ✅ Misure che sostengano la competitività del Made in Italy ✅ Regole chiare e sorveglianza efficace del mercato ✅ Investimenti nella formazione e attrattività per i giovani ✅ Strumenti per accompagnare le imprese sui mercati esteri 📘 Il Manifesto della Meccanica 2025 individua le azioni chiave per una politica industriale che metta al centro innovazione, lavoro e impresa. #Meccanica #Industria #PoliticaIndustriale #MadeinItaly #Export #Competenze #AnimaConfindustria #AssembleaGenerale2025 #GiornatadelMadeInItaly2025

  • 📈 Investire nella meccanica italiana significa investire nel futuro del Paese 🎙 Marco Nocivelli, Vice Presidente Confindustria con con delega alle Politiche Industriali e al Made in Italy spiega come sostenere gli investimenti industriali non è solo una priorità economica, ma un'esigenza strategica per la competitività dell’Italia. 🌍 Il comparto della meccanica rappresenta oltre il 5% dell’export italiano nel mondo, confermandosi un settore fondamentale nel nostro Paese. Un risultato reso possibile grazie a capacità di innovazione, qualità tecnologica e visione industriale. 🔄 Ma per rimanere leader sui mercati internazionali è necessario rinnovare. E la Transizione 5.0, in scadenza a fine anno, è uno strumento importante che deve avere continuità e maggiore facilità di accesso. 🎬 Guarda il video completo con l’intervento di Marco Nocivelli: https://lnkd.in/dmCBzpku #AnimaConfindustria #IndustriaMeccanica #Investimenti #Transizione5_0 #Export #MadeInItaly #PoliticheIndustriali #Competitività #MeccanicaItaliana

  • 📊 Focus Materie Prime 🗓 Mercoledì 14 maggio | ⏰ 15:30 – 17:00 | 💻 Evento online gratuito dedicato alle imprese In un contesto globale segnato da nuove tensioni geopolitiche e crescenti incertezze economiche, l’analisi dei mercati delle commodity diventa ancora più strategica per le imprese manifatturiere. 🔍 ANIMA Confindustria presenta l’11° appuntamento del Focus Materie Prime, l’osservatorio congiunturale che da anni offre alle aziende associate un quadro aggiornato, affidabile e approfondito sull’evoluzione dei mercati di energia, acciaio, metalli e plastiche. 📈 Si tratta di un’iniziativa consolidata e molto partecipata, che si distingue per l’alto livello dell’analisi economico-finanziaria, l’approccio prospettico e la possibilità di confronto diretto con gli esperti. 📌 In agenda: ▶ Pietro Almici, Presidente ANIMA Confindustria – Apertura lavori ▶ Achille Fornasini, Università degli Studi di Brescia – Scenari attuali e prospettici sui mercati delle materie prime ▶ Spazio Q&A con il moderatore Paolo Galloso, Responsabile Ufficio Studi ANIMA 👉 Un’occasione preziosa per orientarsi in uno scenario in rapida evoluzione e fare scelte informate. 📥 Iscriviti: https://lnkd.in/dnDWxrU7 #AnimaConfindustria #FocusMateriePrime #Commodity #Geopolitica #MercatiInternazionali #Acciaio #Metalli #Energia #Plastica #ScenariEconomici #IndustriaMeccanica #FinanzaIndustriale #WebinarAnima

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔧 Innovazione, sostenibilità, Made in Italy: le direttrici della meccanica italiana verso il futuro Tutela del Made in Italy, innovazione tecnologica e filiere forti: sono questi i cardini del Manifesto della Meccanica 2025, che Anima Confindustria ha presentato al Ministro Adolfo Urso presso il Salone degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Un documento strategico nato dal confronto con le 34 associazioni e oltre 1000 aziende associate, con l’obiettivo di rafforzare l’industria meccanica italiana e consolidarne la leadership in Europa. 👉 Pluralità tecnologica, tutela della produzione nazionale, valorizzazione dei talenti, export e sorveglianza del mercato: questi alcuni dei temi chiave del Manifesto, che si propone come bussola per una nuova politica industriale italiana, capace di affrontare le sfide della duplice transizione green e digitale. 📌 Il Manifesto auspica inoltre l’apertura di un tavolo permanente tra istituzioni e industria meccanica, per costruire insieme una strategia di crescita stabile e condivisa. 📄 Scopri di più: https://lnkd.in/dhdrs4GR #MadeInItaly #Meccanica #Industria #Manifattura #Innovazione #AnimaConfindustria #TransizioneEcologica #TransizioneDigitale #PoliticheIndustriali #GiornataDelMadeInItaly2025 #ManifestoMeccanica2025

  • 🚒 Sicurezza al centro: nuovo incontro tra ANIMA e Ministero dell'Interno - Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a Roma Giovedì 10 aprile una delegazione di Anima Confindustria ha incontrato a Roma Giampietro Boscaino, direttore centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, per proseguire il dialogo su un tema strategico: la sicurezza antincendio. L’incontro si inserisce nel solco della collaborazione consolidata dal protocollo d’intesa siglato nel 2024 tra ANIMA e CNVVF, che ha visto nascere iniziative comuni su formazione, sviluppo tecnico-normativo e promozione della sicurezza nei prodotti e nei processi industriali. Un’occasione per rafforzare il legame tra industria e istituzioni e individuare nuove traiettorie di lavoro congiunto, a beneficio non solo delle imprese del settore meccanico, ma dell’intero sistema Paese. ➡️ Un investimento continuo nella sicurezza come valore condiviso e come leva di competitività responsabile. #AnimaConfindustria #Sicurezza #CNVVF #IndustriaMeccanica #Antincendio #Normativa #Prevenzione #Collaborazione

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ANIMA Confindustria

    9.700 follower

    Si è svolta oggi, presso la sede della Fondazione Ansaldo, l’assemblea dei Soci dell’Unione Costruttori Turbine (UCT), associazione federata ANIMA che riunisce i principali attori della filiera: Ansaldo Energia, Baker Hughes, De Pretto, Ethos Energy e Fincantieri. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle politiche europee in materia energetica, con un focus su transizione ecologica e sicurezza dei prodotti, oltre a un aggiornamento sull’utilizzo di green gas e idrogeno nel settore. Nel corso dei lavori, sono stati affrontati anche i temi centrali per la competitività del comparto: la riduzione dei prezzi dell’elettricità, la sicurezza degli approvvigionamenti e l’attrazione di nuovi investimenti, in linea con gli obiettivi europei per il completamento dell’Energy Union. Un sentito ringraziamento alla Fondazione Ansaldo per l’ospitalità e a tutti i partecipanti per la qualità del dibattito. #ANIMAConfindustria #UCT #TransizioneEnergetica #Meccanica #Idrogeno #Innovazione #Industria #FondazioneAnsaldo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ANIMA Confindustria

    9.700 follower

    📍 Partecipazione e confronto tra aziende in Anima Confindustria Due appuntamenti importanti si sono svolti oggi nella nostra sede. 🔹 In mattinata, il GET Anima Energia ha riunito imprese e tecnici per approfondire le principali direttrici europee in materia di energia. Al centro del dibattito: idrogeno, efficienza energetica, decarbonizzazione e strumenti per la transizione. Un'occasione preziosa per condividere strumenti e strategie a supporto dell’industria manifatturiera e iniziare a strutturare il lavoro associativo di tutela e rappresentanza del comparto. Nella seconda parte della riunione si è inoltre tenuto il primo incontro del GET Nucleare di ANIMA, con la presentazione delle prossime iniziative e documenti a disposizione delle aziende associate interessate al tema. 🔹 Nel pomeriggio, si è tenuta l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci Anima. Un momento di sintesi e visione sul futuro della federazione: approvato il bilancio, discusso il nuovo codice di condotta e analizzato l’impatto delle politiche UE del Clean Industrial Deal sul nostro comparto. Due momenti distinti, con un obiettivo comune: accompagnare le imprese associate nel percorso di trasformazione sostenibile e innovazione, mettendo a sistema competenze e visione strategica.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ANIMA Confindustria

    9.700 follower

    📊 Piano Transizione 5.0: Novità e Opportunità per l'Industria Meccanica Lunedì si è svolto il webinar organizzato da ANIMA Confindustria, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e GSE (Gestore dei Servizi Energetici), dedicato al Piano Transizione 5.0, con l’obiettivo di fare il punto sulle recenti novità e sulle opportunità per le imprese del settore meccanico. Durante l'incontro, i relatori hanno illustrato le principali modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2025, che ha rafforzato e semplificato alcuni aspetti del piano, e le FAQ aggiornate dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, che forniscono ulteriori chiarimenti sull'applicazione delle misure. 🔹 Key Takeaways: - In arrivo FAQ con chiarimenti sulle semplificazioni per sostituzione beni obsoleti e cumulabilità - Indicazioni sulla corretta applicazione del principio DNSH per le attività ETS - Focus su progetti in parallelo e aggiornamenti sui massimali di spesa per il fotovoltaico Un ringraziamento ai relatori Raffaele Spallone (MIMIT), Davide Valenzano e Carmelo Fallone (GSE). #PianoTransizione50 #IndustriaMeccanica #Innovazione #EnergiaRinnovabile #MIMIT #GSE #Webinar #AnimaConfindustria #Digitalizzazione #Sostenibilità

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ANIMA Confindustria

    9.700 follower

    🌍 3 normative green che cambiano il commercio internazionale Su L'Industria Meccanica un approfondimento a cura di Fulvio Liberatore, di Easyfrontier, fa il punto sulle nuove sfide per le imprese della meccanica internazionale. 📌 CBAM, EUDR, Green Customs: strumenti nati per contrastare il cambiamento climatico stanno già modificando profondamente la supply chain delle aziende europee. 👉 Il CBAM (meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere) impone nuovi obblighi agli importatori di merci ad alta intensità di CO₂, mentre il regolamento EUDR (deforestazione) introduce una rigorosa due diligence per una serie di prodotti di origine agricola. 📅 Dal 2025, aumentano gli adempimenti per importatori e operatori europei, compresa l’obbligatorietà della qualifica di “dichiarante autorizzato CBAM”. Nel frattempo, grazie al progetto europeo PEN-CP, prende forma un vero e proprio framework per promuovere pratiche doganali sostenibili. 🔗 Leggi l’articolo completo sulla rivista L'Industria Meccanica e scopri come le politiche green europee stanno ridisegnando il commercio globale: https://lnkd.in/dppyj9iC #AnimaConfindustria #IndustriaMeccanica #CBAM #EUDR #GreenCustoms #TransizioneEcologica #Meccanica #Dogane #Sostenibilità #UE #Classifica #Serviziodoganafacile #Compliance #Duediligence

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione ANIMA Confindustria

    9.700 follower

    📺 Mi Manda Rai 3 accende i riflettori sulla segnaletica stradale non conforme Un problema concreto per la sicurezza di tutti gli utenti della strada, dai pedoni agli automobilisti, fino ai veicoli a guida autonoma. Nella puntata del 5 aprile, Assosegnaletica – associazione federata di ANIMA Confindustria – ha portato in TV dati e competenze per fare chiarezza sulla segnaletica stradale non conforme, una situazione che richiede un intervento urgente: 🔴 Oltre il 60% della segnaletica verticale è fuorilegge, percentuale che sale all’80% per la segnaletica orizzontale, secondo le normative europee; 🔴 Utilizzo di materiali non conformi, che perdono rifrangenza in pochi mesi; 🔴 Mancanza di un catasto aggiornato della segnaletica, nonostante sia previsto per legge; 🔴 Uso improprio delle risorse derivanti dalle sanzioni stradali, che dovrebbero finanziare anche la manutenzione. 🎙️ Paolo Mazzoni, consigliere alle relazioni istituzionali di Assosegnaletica, è intervenuto in studio e su strada per evidenziare come la mancanza di una corretta gestione della segnaletica verticale e orizzontale influenzi direttamente la sicurezza – e comporti responsabilità penali in caso di incidenti. Una manutenzione puntuale e una valutazione oggettiva dello stato attuale della segnaletica sono essenziali per costruire un sistema stradale più sicuro, anche in vista dell’evoluzione tecnologica dei trasporti. 📲 Guarda la puntata completa su RaiPlay: https://lnkd.in/dwcHdhPP #ANIMAConfindustria #Assosegnaletica #SicurezzaStradale #SegnaleticaVerticale #SegnaleticaOrizzontale #ManutenzioneStrade #GuidaAutonoma #Responsabilità #MobilitàSicura #MiMandaRai3

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro