📝 Nelle scorse settimane #AgenziaItaliaMeteo ha firmato due importanti convenzioni con Arpal - Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente ligure e Consorzio LaMMA. 🎯🌦️ L'obiettivo è quello di lavorare insieme sulla realizzazione di prodotti e servizi, su attività di ricerca, formazione e divulgazione, oltre a collaborare in progetti nazionali e internazionali. 👥 Con queste convenzioni l’Agenzia porta avanti le attività di coordinamento e ottimizzazione di risorse iniziate a fine 2023 con i primi accordi con enti di ricerca, università e #entimeteo, per fare rete come Sistema meteorologico nazionale e mettere in condivisione le competenze dei vari enti. Scopri di più sugli accordi firmati e su quelli in divenire 👉 https://lnkd.in/eM-X7Rau
Agenzia ItaliaMeteo
Pubblica amministrazione
Bologna, Emilia-Romagna 934 follower
L'Agenzia nazionale per la Meteorologia e la Climatologia
Chi siamo
L’Agenzia ItaliaMeteo è il servizio meteorologico nazionale con sede a Bologna, che opera in forte raccordo con gli enti meteo italiani distribuiti sul territorio e in connessione con il mondo della ricerca, la scuola e le associazioni. Come previsto dalla Legge 205/2017, e in linea con l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), è impegnata ad accrescere la competitività e l’efficienza del sistema meteorologico italiano, rafforzando e razionalizzando le attività nei settori del monitoraggio e previsione meteorologica, delle valutazioni e previsioni climatiche e meteo-marine.
- Sito Web
-
https://www.agenziaitaliameteo.it/
Link esterno per Agenzia ItaliaMeteo
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Bologna, Emilia-Romagna
- Tipo
- Ente governativo
- Settori di competenza
- Meteorologia, Climatologia, Previsioni meteo, Servizi climatici, Cambiamento climatico, Meteorology, Climatology, Weather forecasts, Climate services e Climate change
Località
-
Principale
Viale Aldo Moro, 44
Bologna, Emilia-Romagna 40127, IT
Dipendenti presso Agenzia ItaliaMeteo
-
Lina Porciello
Agenzia Nazionale per la Meteorologia e Climatologia ItaliaMeteo
-
Dr.ssa Evangelia Skourti
Medico Coordinatore Regione Emilia-Romagna / Medico Competente Gruppo Hera / Medico Competente Poste Italiane
-
Alessandra De Savino
Responsabile della comunicazione presso Agenzia ItaliaMeteo
Aggiornamenti
-
📅 Il 28 marzo #AgenziaItaliaMeteo ha organizzato il webinar “Previsioni e inferenza: dai dati e i modelli all’intelligenza artificiale” tenuto da Angelo Vulpiani, già professore di fisica teorica alla Sapienza Università di Roma. 🔍 Durante l’incontro si è affrontato il problema della #previsione con un focus particolare su ruolo dei #modelli, uso dei #dati e impatto dell’#intelligenzaartificiale, partendo dall’analisi critica dell’adagio secondo cui “𝐿’𝑎𝑏𝑏𝑜𝑛𝑑𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑖 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑒𝑡𝑜𝑑𝑜 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑜 𝑜𝑏𝑠𝑜𝑙𝑒𝑡𝑜”, in sintesi “𝐶𝑜𝑟𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑖𝑠 𝑒𝑛𝑜𝑢𝑔ℎ” (C. Anderson, Wired 2008). Leggi il resoconto e rivedi il webinar qui 👉 https://lnkd.in/ev4MMZzj #previsionimeteo #intelligenzaartificiale
-
-
🆕 🌦️ Sono ora disponibili sul sito di #AgenziaItaliaMeteo le nuove mappe di previsione sull’Italia realizzate utilizzando il 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐦𝐞𝐭𝐞𝐨𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐝 𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐂𝐎𝐍-𝟐𝐈, che sostituisce il precedente modello COSMO-2I. La #catenamodellistica ICON-2I, gestita da #ItaliaMeteo in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna su sistemi di calcolo di CINECA, è l'implementazione di #ICON su un'area che copre tutto il territorio nazionale con una risoluzione orizzontale di 2.2 km. Il passaggio da COSMO a ICON rappresenta un’evoluzione significativa nella modellistica meteorologica italiana e internazionale, guidata dalla necessità di ottenere simulazioni più accurate, flessibili e scalabili. ℹ️ Le mappe di ICON-2I sono disponibili anche sulla piattaforma #MeteoHub, sviluppata da ItaliaMeteo e Cineca. Scopri di più qui 👉 https://lnkd.in/d6-KgEdy #meteo #modellisticameteo #modellimeteo
-
-
📅 Giovedì #10aprile a Roma si terrà l’evento conclusivo del progetto “Dieci e Lode - Dati Climatici delle Ex Colonie Italiane e loro digitalizzazione”, che ha visto il supporto anche di #AgenziaItaliaMeteo. 🔍 Questo progetto ha permesso il recupero e la digitalizzazione di #daticlimatici storici, fondamentali al fine della ricerca scientifica e dell’#analisiclimatica. Scopri di più sul progetto 👉 https://lnkd.in/esAmM3KP Trovi tutte le info sull'evento qui ⬇️
🎓 Scienza, dati storici e digitalizzazione: il progetto “Dieci e Lode” arriva alla sua fase conclusiva Dopo mesi di intenso lavoro, AISAM, in collaborazione con Agenzia ItaliaMeteo, CNR-ISAC CNR IBE Istituto per la BioEconomia - Institute of Bioeconomy, CREA Ricerca, Politecnico di Milano, Università di Trento , Università degli Studi di Milano e Aeronautica Militare è lieta di annunciare l’evento di chiusura del progetto “Dieci e Lode - Dati Climatici delle Ex Colonie Italiane e loro digitalizzazione” 🌍💾 Questo ambizioso lavoro di recupero e digitalizzazione ha permesso di valorizzare dati climatici storici di inestimabile valore per la ricerca scientifica e l’analisi climatica. Ora siamo pronti a condividere i risultati! 📅 Data: Giovedì 10 aprile 2025, ore 9:30 - 15:30 📍 Luogo: CREA, Via Ardeatina 546, Roma 🍷 Dopo l’evento: Rinfresco + visita guidata alla collezione museale e all’archivio del CREA L’evento ospiterà esperti del settore, con interventi in presenza e da remoto, per analizzare il valore e le prospettive future di questi dati unici. 💻 Per chi non potrà essere presente fisicamente, sarà disponibile il collegamento online, basta cliccare qui 👉 https://lnkd.in/dHNVVw9J Per scaricare il programma e per maggiori informazioni sull’evento, clicca qui 👉 https://lnkd.in/dNz-7jqz Per saperne di più su “Dieci e Lode” visita 👉 www.aisam.eu oppure vai alla pagina https://lnkd.in/esAmM3KP 📡 Non perdete questa occasione di approfondire un progetto che unisce storia, scienza e tecnologia! . . . . #aisam #progettodiecielode #digitalizzazione #daticlimatici #creaalimentienustrizione #crea
-
-
📅 Ieri la nostra responsabile delle attività operative #meteo Renata Pelosini ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli Studi dell'Aquila. 👩🏫 Nel suo intervento ha ribadito l'importanza della collaborazione tra l’#AgenziaItaliaMeteo e gli enti e le istituzioni che si occupano di #formazione, sottolineando come in un mondo in cui gli eventi estremi saranno sempre più intensi e frequenti l’Università rappresenti uno degli strumenti di resilienza del territorio. 🌐 Nella sua missione di collaborazione con gli enti meteo del sistema nazionale, nell’ultimo anno #ItaliaMeteo ha stretto un accordo con il Centro di Eccellenza Cetemps per sviluppare attività che si incentrano sulla #modellistica e sul miglioramento delle #previsioni, anche attraverso nuove borse di studio di dottorato.
-
-
📅 Il racconto della giornata di lavori organizzata a fine febbraio da #AgenziaItaliaMeteo a Bologna, che ha visto la partecipazione della comunità scientifica e degli operatori del settore 👇
-
📅 Si è svolto a Bologna a fine febbraio il primo meeting della #modellistica meteorologica italiana organizzato da #ItaliaMeteo, primo step di attività dell’Agenzia che puntano a coordinare e armonizzare le diverse realtà operanti nel settore. 👥 Una giornata ricca di confronto e scambio di idee che ha coinvolto chi nella comunità scientifica si occupa dello sviluppo e del mantenimento operativo di modelli numerici previsionali in Agenzie e Enti di tutta Italia, portando alla creazione di gruppi di lavoro e obiettivi comuni su cui lavorare insieme. Leggi il resoconto qui 👉 https://lnkd.in/eF_p6ciZ #modellisticameteo #agenziaitaliameteo #meteo
-
-
💧 Il #22marzo si celebra la Giornata mondiale dell’#Acqua: il tema scelto quest’anno è la conservazione dei #ghiacciai, dichiarando il 2025 “Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai”. ❄️ Secondo la World Meteorological Organization, circa il 70% dell’acqua dolce sulla Terra esiste sotto forma di neve o ghiaccio, mentre per l’UNESCO quasi 2 miliardi di persone dipendono dall’acqua proveniente da ghiacciai, scioglimento della neve e deflusso montano per acqua potabile, agricoltura e produzione di energia. 📌 Per riflettere sullo stato e sul destino di queste importantissime riserve idriche sempre più colpite dai #cambiamenticlimatici in atto, abbiamo raccolto alcuni contributi da esperti del settore per approfondire vari temi: 🔹 Trend e impatti della riduzione dei ghiacciai con Riccardo Scotti, responsabile scientifico del Servizio Glaciologico Lombardo; 🔹 Ghiacciai neri con il Prof. Adriano Ribolini, Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa; 🔹 Ecosistemi e ghiacciai alpini con Antonello Provenzale, Dirigente di Ricerca presso l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche; 🔹 Risorse idriche e scenari futuri Francesco Avanzi, ricercatore in Idrologia presso CIMA Research Foundation. Leggi l’approfondimento qui 👉 https://lnkd.in/djnFe4rh #worldwaterday2025 #glacierpreservation
-
-
👩🏫 ⛅ Torna la #WebValley 2025, la scuola estiva di Fondazione Bruno Kessler - FBK dedicata a studentesse e studenti di 4° superiore di cui quest’anno #AgenziaItaliaMeteo sarà scientific partner. L’edizione 2025, dal titolo “Weather Meets Artificial Intelligence: Building Tomorrow's Earth Science”, si svolgerà dal 15 giugno al 6 luglio a #Trento e sarà dedicata all’incontro tra #intelligenzaartificiale, #meteorologia e scienze del #clima. 📌 Candidature entro il #31marzo. Scopri di più qui 👉 https://lnkd.in/eEYDAmXK #Weather #artificialintelligence #ItaliaMeteo
-
-
🌦️ 📆 Il #23marzo si celebra la Giornata Mondiale della #Meteorologia, istituita per ricordare la costituzione nel 1950 della World Meteorological Organization. 🗣️ #AgenziaItaliaMeteo sarà presente all’evento organizzato il 24 marzo da Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia e Sapienza Università di Roma in occasione del 75° anniversario di questa giornata, un momento d’incontro per l’intera comunità di scienze dell’#atmosfera, della meteorologia e della #climatologia. 🔍 Il tema della #GMM2025 sarà “colmare insieme il divario dell’#allerta precoce”: il programma prevede interventi da parte di esperti ed esperte e di alcune scolaresche ed è rivolto a utenti, associazioni, scuole, cittadini e cittadine. La partecipazione è libera e verrà trasmessa online la diretta dell’evento: scopri il programma completo nella locandina ⬇️ Iscriviti qui 👉 https://lnkd.in/gRn73EMc #WorldMeteorologicalDay #WorldMetDay #EarlyWarningsForAll #WMO
-