🔬 Vuoi costruire il tuo futuro nel mondo dei laboratori di prova? Il Testing Laboratory Master di Accredia e #ANGQ, patrocinato da FNOB - Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, ti prepara a entrare da protagonista in uno dei settori tecnici più richiesti. Cosa offre il Master? 🔹 300 ore di formazione intensiva, suddivise tra lezioni online interattive su piattaforma eLearning, con esercitazioni pratiche, momenti di verifica dell'apprendimento e confronto diretto con docenti esperti del settore. 🔹 3 giorni di laboratorio pratico al Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale, per applicare sul campo le conoscenze teoriche e approfondire tecniche di taratura degli strumenti. 🔹 4 mesi di stage garantito in laboratori di prova selezionati su tutto il territorio nazionale, per vivere un'esperienza lavorativa reale e qualificante. 🔹 13 attestazioni di settore, riconosciute a livello nazionale e internazionale. 🚀 Iscriviti subito! Tutte le info su 👉 https://lnkd.in/dbvrQqA4 #Accredia #TestingLaboratoryMaster #Formazione #Laboratori #Qualità #STEM #Accreditamento #Stage
Chi siamo
Accredia è l'Ente unico nazionale di accreditamento designato dal Governo italiano. Il suo compito è attestare la competenza, l’imparzialità e l’indipendenza dei laboratori ed organismi che verificano la conformità di prodotti, servizi e professionisti agli standard normativi di riferimento, facilitandone la circolazione a livello internazionale. Accredia è un’associazione privata senza scopo di lucro che opera sotto la vigilanza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e svolge un’attività di interesse pubblico, a garanzia delle istituzioni, delle imprese e dei consumatori. Accredia ha 71 soci che rappresentano tutte le parti interessate alle attività di accreditamento e certificazione, tra cui 9 Ministeri (Imprese e Made in Italy, Ambiente e Sicurezza Energetica, Difesa, Interno, Infrastrutture e Trasporti, Università e Ricerca, Lavoro e Politiche Sociali, Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Salute), 7 Pubbliche Amministrazioni nazionali, i 2 Enti di normazione nazionali, UNI e CEI, 27 organizzazioni imprenditoriali e del lavoro, tutte le principali associazioni di consumatori e di servizi di consulenza e imprese fornitrici di servizi di pubblica utilità come Ferrovie dello Stato ed Enel. L’Ente è membro dei network comunitari e internazionali di accreditamento ed è firmatario dei relativi Accordi di mutuo riconoscimento, in virtù dei quali le prove di laboratorio e le certificazioni degli organismi accreditati da Accredia sono riconosciute e accettate in Europa e nel mondo.
- Sito Web
-
http://www.accredia.it
Link esterno per Accredia
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Italia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 2009
- Settori di competenza
- Accreditamento, Sicurezza, Certificazione, Qualità e Infrastruttura per la Qualità
Località
-
Principale
Via Guglielmo Saliceto, 7/9
Roma, Italia 00161, IT
-
Via Guglielmo Saliceto, 7/9
Roma, Italia 00161, IT
-
Via Tonale, 26
Milano, Italia 20125, IT
-
Strada delle Cacce, 91
Torino, Italia 10135, IT
Dipendenti presso Accredia
-
Roberto Scano
ICT Accessibility Expert / Digital Competences Expert
-
Marco Caglieris
Co-Founder & CEO Sonnomedica / Koyré
-
Marco MENGHINI
CEO and Owner of Human Lab srl, Innovation Manager UNI 11814, Delegato Comitato Tecnico nazionale UNI/CEN/ISO "Sistemi di Gestione dell'Innovazione"…
-
Sandro Picchiolutto
Aggiornamenti
-
È ufficiale: il nuovo marchio di accreditamento per organismi e laboratori è in vigore. Con l'avvio di questa nuova fase per il sistema di accreditamento italiano, entra in uso il nuovo marchio Accredia, progettato per garantire ancora più chiarezza, riconoscibilità e trasparenza nel mercato. 🔎 Cosa cambia? Il nuovo marchio: è costituito da due cerchi concentrici all'interno dei cerchi sono presenti il pittogramma originale e la denominazione "Accredia" include l'indicazione dello schema di accreditamento riporta il numero di accreditamento assegnato da Accredia Perché è importante? Il marchio rappresenta uno strumento chiave per garantire l’affidabilità e la riconoscibilità di attestazioni legate ad attività accreditate come: certificati di conformità e certificati di taratura rapporti di prova e di ispezione dichiarazioni di validazione e verifica Il nuovo sistema mira a: rafforzare la trasparenza verso clienti e autorità migliorare la leggibilità e la corretta interpretazione dei documenti emessi offrire una rappresentazione visiva più chiara dello status di accreditamento 🔁 Organismi e laboratori potranno continuare a usare il vecchio marchio, con il numero di accreditamento precedente e la sigla identificativa dello schema, fino alla scadenza del periodo transitorio, entro il 30 settembre 2025, ma non sarà possibile associare il nuovo numero al vecchio marchio o viceversa. 👉 Per approfondimenti: https://lnkd.in/dnQfPgFm #Accredia #accreditamento #trasparenza #valutazionediconformità #marchioAccredia #qualità #certificazioneaccreditata #laboratori
-
#Accredia saluta il nuovo Presidente di UNI Ente Italiano di Normazione MARCO SPINETTO nell’augurio di un percorso di lavoro proficuo per contribuire a valorizzare sempre di più il ruolo della normazione nella crescita delle aziende e nella vita quotidiana delle persone, insieme all’accreditamento. Cogliamo l’occasione anche per salutare calorosamente il Presidente uscente Giuseppe Rossi, che è stato anche Presidente Accredia, augurandogli tutto il meglio per il suo futuro.
Benvenuto Presidente! Nel corso dell’Assemblea dei Soci dello scorso 15 aprile è stato eletto Presidente MARCO SPINETTO per il quadriennio 2025-2028. A lui rivolgiamo un caloroso benvenuto e augurio di buon lavoro per il nuovo percorso che lo attende insieme a tutte le persone di UNI. L’Assemblea è stata anche l’occasione per salutare con grande riconoscenza il Presidente uscente Giuseppe Rossi, che ha guidato UNI con impegno, visione e passione: grazie per il lavoro svolto in questi quattro anni! A entrambi, i nostri migliori auguri per il futuro!
-
-
📅 Sono aperte da oggi, 14 aprile, le iscrizioni alla terza edizione della Summer School, il programma di alta formazione promosso da Accredia Academy per sviluppare competenze tecniche nel settore della taratura allineate alle esigenze del mercato del lavoro. Realizzata grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Laboratori di taratura di Accredia, l’INRiM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e l’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (ENEA-INMRI), l’edizione 2025 della Summer School si svolgerà dal 4 giugno al 3 luglio e sarà dedicata al tema: “Attività metrologiche in laboratorio eseguite in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025”. Il percorso formativo è rivolto a: 🔹 personale di laboratori e organismi accreditati o in fase di accreditamento 🔹 ispettori ed esperti qualificati da Accredia 🔹 dipendenti della Pubblica Amministrazione 🔹 laureati in discipline STEM ❗ C’è tempo fino al 9 maggio per iscriversi! Scopri i nuovi percorsi tecnico-specialistici e iscriviti attraverso l’apposito modulo che trovi qui: https://lnkd.in/g79386Eq #academy #formazione #metrologia #taratura #SummerSchool #AccrediaAcademy #STEM #INMRI #ISOIEC17025
-
-
Pubblicati i materiali della 39esima edizione del Convegno dei Centri di taratura accreditati dello scorso 3 aprile al Centro Congressi Unione Industriali Torino. L’annuale momento di confronto, organizzato dal Dipartimento Laboratori di taratura di #Accredia, ha visto la partecipazione dei laboratori accreditati e dei rappresentanti delle imprese che si affidano ai certificati di taratura. Tra i materiali pubblicati, la presentazione della Direttrice del Dipartimento Rosalba Mugno su “Le attività del 2024 e le sfide per il 2025” che documenta il percorso di crescita dei laboratori di #taratura (+7% negli ultimi 3 anni). Inoltre, Laura Lo Guzzo su “Nuovo logo e periodo di transizione” e Diego Orgiazzi sull’alta formazione di Accredia Academy con il programma 2025 e la nuova #SummerSchool che apre le iscrizioni il prossimo 14 aprile. Scopri tutti i materiali, tra i quali anche l’intervento di Federico Marengo su “Elementi essenziali di un certificato di taratura” e di Fabrizio Manta sul "Digital Calibration Certificate (DCC)": https://lnkd.in/d8WPX8b5 #accreditamento #certificazioneaccreditata #InfrastrutturaQualità #taratura #AccrediaAcademy #DCC #formazione #certificatitaratura
-
-
Gestire gli asset aziendali è un fattore sempre più strategico per le imprese. La certificazione accreditata del sistema di gestione degli asset secondo la nuova ISO 55001:2024, rilasciata da organismi accreditati UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1, contribuisce ancora di più all’ottimizzazione dei processi produttivi e di manutenzione oltre che al miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e della continuità operativa, con una maggiore attenzione al life cycle management. La nuova versione della norma agevola l’integrabilità dell’architettura con tutte le altre norme di sistema, equipara in modo esplicito l’importanza degli asset fisici con quelli intellettuali e, con il rafforzamento della gestione basata sul rischio, valorizza l’importanza dell’agire in anticipo su un evento indesiderato grazie alle analisi predittive sui dati disponibili. Possibile, oggi, anche grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie di Intelligenza Artificiale. Scopri tutti i vantaggi: https://lnkd.in/e-XQ9nsM #riskmanagement #Accredia #certificazioneaccreditata #acrceditamento #sistemidigestione #ISO55001 #intelligenzartificiale #IA #LCM
-
-
Congratulazioni a Pietro Asinari per la nomina a Presidente dell’INRiM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica. Accredia conferma il suo impegno a collaborare con INRiM per rafforzare l’Infrastruttura per la Qualità e sostenere l’innovazione, la competitività e la tutela dei cittadini. Auguri di buon lavoro al Professor Asinari per questa nuova sfida! #Accredia #INRiM #Metrologia #InfrastrutturaQualità #MisureAffidabili
📢 Pietro Asinari è il nuovo Presidente dell’INRiM Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha nominato il Professor Pietro Asinari Presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica. 📌 La nomina di Asinari rappresenta un segno di continuità, avendo ricoperto il ruolo di Direttore Scientifico dell'INRiM dal 2020 al 2025. _______________________________________________ 👉 Leggi la notizia completa: https://lnkd.in/dGquuDPq . . . Ministero dell'Università e della Ricerca _ #INRiM #Nomina
-
-
Oggi al Centro Congressi Unione Industriali Torino, si è tenuto il Convegno dei Centri di taratura accreditati, l’annuale momento di confronto con i laboratori accreditati e i rappresentanti delle imprese che si affidano ai certificati di taratura per presentare le opportunità di business e il futuro del settore. Organizzata dal Dipartimento Laboratori di taratura di #Accredia, la 39esima edizione del convegno ha visto i saluti di benvenuto del Direttore Generale di Accredia Filippo Trifiletti e del Vice Presidente Vito Fernicola, della Presidente del Comitato Settoriale di Accreditamento Dipartimento Laboratori di taratura Michela Sega e del Direttore Generale Unione Industriali Torino Angelo Cappetti. La Direttrice Rosalba Mugno ha presentato “Le attività del 2024 e le sfide per il 2025” del Dipartimento Laboratori di taratura evidenziando come al 31 dicembre 2024 rimanga pressoché invariato il numero degli operativi del Dipartimento, con 114 tra ispettori ed esperti, e cresca in modo importante il numero dei certificati di taratura emessi, raggiungendo i 233.955 e segnando un aumento di +150,5% rispetto al 2010 e di +3,76% sul 2023. Significativo il percorso evolutivo dei laboratori di #taratura, che dai 212 del 2022 sono saliti a 225 nel 2024, segnando un +7% negli ultimi 3 anni. Tra gli altri momenti centrali della giornata, il "Nuovo logo e periodo di transizione", la Tavola rotonda sulle “Opportunità e barriere per il mercato dei servizi di taratura accreditati” - alla quale ha preso parte anche la Direttrice del Dipartimento Laboratori di prova di Accredia Silvia Tramontin - oltre al Panel tematico “Il certificato di taratura: tra requisiti normativi, richieste di flessibilità e i DCC sullo sfondo” e il “Digital Calibration Certificate (DCC)”. È stata inoltre l’occasione per tornare a parlare della Summer School di Accredia Academy, realizzata con INRiM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e con l’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (ENEA-INMRI), che apre le iscrizioni il prossimo 14 aprile. Per conoscere il programma completo della giornata: https://lnkd.in/d8WPX8b5 #accreditamento #certificazioneaccreditata #InfrastrutturaQualità #taratura #AccrediaAcademy #SummerSchool #DCC #formazione #certificatitaratura
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
Riccardo Bianconi e Angelo Del Giudice di #Accredia spiegano su Agenda Digitale - Nextwork360 il nuovo progetto di Prassi di Riferimento che punta ad attuare la convergenza e l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2024 con il NIST CSF. Promossa da Accredia in collaborazione con CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica Cybersecurity National Lab, UNINFO e altri attori istituzionali, la PdR ha come obiettivo la “creazione di un Cyber-Information Security Management System (C-ISMS), un sistema di gestione che combina i principi della sicurezza delle informazioni con un approccio dinamico alla cybersicurezza”. Attraverso l’armonizzazione di due filosofie diverse ma complementari: “da un lato, la ISO/IEC 27001 stabilisce requisiti chiari per la creazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un sistema di gestione certificabile; dall’altro, il NIST CSF offre maggiore flessibilità, permettendo alle organizzazioni di adattare le proprie strategie di cybersicurezza in base al rischio, orientato a quelle che sono ritenute le esigenze interne”. Leggi e scopri questo percorso di certificazione sotto accreditamento che ha come finalità quella di sostenere le organizzazioni nel dimostrare maggiore affidabilità e trasparenza, rafforzare la fiducia e la reputazione nei confronti di clienti e partner, migliorare l’efficacia dei rischi con un approccio strutturato e accedere a nuove opportunità di mercato: https://lnkd.in/dT9PCk4J #cybersicurezza #accreditamento #certificazioneaccreditata #NIST #sicurezza #sistemidigestione #ISOIEC27001
-
-
È online la nuova #AccrediaLetter di marzo👏: https://lnkd.in/dSFpapME Tra le novità del mese: 🔷 torna dal 4 giugno al 3 luglio 2025 la terza #SummerSchool di #AccrediaAcademy, organizzata dal Dipartimento Laboratori di taratura di #Accredia con INRiM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e con Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (#INMRI - ENEA); 🔷 il responsabile dell’area regolamenta e Vice Direttore del Dipartimento Certificazione e Ispezione di Accredia Lorenzo Petrilli sui principali sviluppi nel settore regolamentato, sull’andamento degli accreditamenti nei diversi ambiti della sicurezza e sulle novità previste nel 2025; 🔷 l’avvio dell’accreditamento per certificare secondo la UNI/PdR 164:2024 che fornisce principi, requisiti e linee guida per una comunicazione commerciale multicanale maggiormente fruibile da tutte le persone; 🔷 il #PuntoNormativo con il Decreto direttoriale del 17 dicembre 2024 sulle modalità di verifica della conformità metrologica delle attrezzature tecniche per la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi nei centri di controllo. E, poi, ancora, la UNI EN ISO 56001:2024 sui sistemi di gestione per l'innovazione, la nascita ufficiale in Nuova Zelanda, a dicembre 2024, di Global Accreditation Cooperation, l’Italia leader nell’economia circolare e tanto altro ancora. #accreditamento #certificazioneaccreditata #innovazione #sicurezza #pubblicità #marcaturaCE #taratura #veicoli #rimorchi #economiacircolare